Superticket. De Biasi (Pd): “Mette in discussione universalismo Ssn”. E sulla legge di Bilancio: “Auguro incontro a breve con Lorenzin”

Superticket. De Biasi (Pd): “Mette in discussione universalismo Ssn”. E sulla legge di Bilancio: “Auguro incontro a breve con Lorenzin”

Superticket. De Biasi (Pd): “Mette in discussione universalismo Ssn”. E sulla legge di Bilancio: “Auguro incontro a breve con Lorenzin”
Così la presidente della Commissione Sanità del Senato a margine della presentazione del documentario "Cristina il racconto di una malattia" in occasione della giornata mondiale della salute. E sul testamento biologico: "Aspettiamo di poter votare gli emendamenti, se questo non accade, credo che dovremo prenderne atto".

"Qualcosa si deve assolutamente muovere: come ho già detto questa è un'ingiustizia perché è sulle prestazioni specialistiche e non va assolutamente bene. È una spesa in più che fanno i cittadini, mette in discussione l'universalismo del Sistema Sanitario Nazionale. Mi auguro che questo si sostanzi anche in un incremento del Fondo Sanitario Nazionale". Così Emilia Grazia De Biasi, presidente della Commissione Sanità del Senato, sull'abolizione del superticket, a margine della presentazione del documentario "Cristina il racconto di una malattia" in occasione della giornata mondiale della salute mentale.
 
"Noi come centro-sinistra, come maggioranza di governo, abbiamo inserito nella risoluzione che è stata votata dal Parlamento e accolta dal Governo il progressivo superamento del superticket. C'è un impegno effettivo. Vedremo in che cosa si sostanzierà", ha sottolineato. 
 
Quanto poi all'imminente legge di Bilancio: "Sulla legge di bilancio il ministro ha detto di volerci incontrare, mi auguro che lo faccia e anche molto rapidamente, perché ce n'è bisogno". 
 
Infine, facendo il punto sul testamento biologico, De Biasi ha spiegato: "Stiamo aspettando gli emendamenti della commissione Bilancio. Ma mi pare che la cosa non si possa tirare più di tanto. Non saprei dire se in tempi brevi, ma certamente delle svolte ci dovranno essere. Aspettiamo di poter votare gli emendamenti – ha concluso – se questo non accade, credo che dovremo prenderne atto".

10 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...