Terapie avanzate. Fondo da 250 milioni per garantire accesso ai farmaci innovativi. Presentato il ddl a prima firma Zaffini (FdI)

Terapie avanzate. Fondo da 250 milioni per garantire accesso ai farmaci innovativi. Presentato il ddl a prima firma Zaffini (FdI)

Terapie avanzate. Fondo da 250 milioni per garantire accesso ai farmaci innovativi. Presentato il ddl a prima firma Zaffini (FdI)
È stato presentato in Senato il disegno di legge, a prima firma del presidente della X Commissione di Palazzo Madama,che punta a garantire l'accesso alle terapie avanzate, istituendo un Fondo sperimentale da 250 milioni di euro. Il testo prevede modelli di rimborso pluriennali legati agli esiti clinici e punta a potenziare ricerca, reti cliniche e produzione nazionale di questi farmaci innovativi.

E’ stato presentato nella serata di ieri in Senato – primo firmatario il Presidente della 10 Commissione ( Sanità lavoro e Previdenza ), Francesco Zaffini, il disegno di legge – Atto senato 1691 – recante “Disposizioni per la promozione dell’accesso equo, sostenibile e tempestivo alle Terapie Avanzate e per il rafforzamento della ricerca, dello sviluppo e della produzione nazionale”.

“Gli obiettivi del ddl, recante anche la firma dei senatori di FdI, Ignazio Zullo e Guido Quintino Liris, spiega il Presidente Zaffini – mirano a garantire un pronto accesso da parte dei pazienti a queste terapie, istituire un Fondo nazionale sperimentale per il rimborso degli ATMP ( Advanced Therapy Medicinal Products), ancorato a modelli di pagamento pluriennali legati agli esiti clinici e ai risparmi generati; intervenire per prevedere la riclassificazione della spesa per ATMP come investimento strategico, rilevante anche ai fini delle politiche economiche e fiscali nazionali e comunitarie. Il provvedimento – prosegue Zaffini – punta anche a rafforzare la capacità del sistema sanitario italiano di accogliere, somministrare e monitorare tali terapie, attraverso l’organizzazione di reti cliniche, la formazione degli operatori e l’adeguamento dei centri di somministrazione, oltre a promuovere la ricerca e la produzione nazionale di ATMP, valorizzando il ruolo degli enti accademici, delle biotecnologie italiane e dei partenariati pubblico-privati. Infine questo disegno di legge, tende anche a garantire percorsi di cura omogenei e codificati per i pazienti, includendo strumenti di diagnosi precoce e la presa in carico integrata sul territorio”.

“Il ddl – conclude Zaffini – mira ad istituire un fondo presso il Ministero della Salute, in via sperimentale per la durata di cinque anni, per il rimborso dell’acquisto dei medicinali per terapie avanzate con una dotazione iniziale pari a 250.000.000 euro”.

24 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....