#TiVotoSeTiImpegni. Associazione Coscioni chiede impegni dei candidati su vita, scienza e libertà

#TiVotoSeTiImpegni. Associazione Coscioni chiede impegni dei candidati su vita, scienza e libertà

#TiVotoSeTiImpegni. Associazione Coscioni chiede impegni dei candidati su vita, scienza e libertà
#TiVotoSeTiImpegni: è questo il nome della campagna lanciata dall’Associazione Luca Coscioni per far conoscere gli impegni dei candidati sulle tematiche della vita, della scienza e delle libertà, dalla genetica, fino all’eutanasia. L’iniziativa prenderà vita intorno all’hashtag ufficiale, oltre che sui suoi social e sul sito www.tivotosetiimpegni.it

“Quali candidati e partiti metteranno al centro del proprio impegno politico il futuro della scienza e della libertà”?  È da questa domanda che parte l’iniziativa dell’Associazione Luca Coscioni #TiVotoSeTiImpegni. I Candidati di tutti i partiti saranno contattati e gli verrà chiesto se intendono impegnarsi su 9 temi, tra cui la ricerca sulle staminali, la cannabis, l’eutanasia, il miglioramento genetico, la fecondazione assistita e i diritti delle persone con disabilità.
 
Su questi argomenti, ha sottolineato l’Associazione Luca Coscioni “l’Italia stagna da anni sul fondo delle classifiche, debole di un investimento in ricerca scientifica pari all’1,2-1,3% sul Pil, in compagnia di Paesi balcanici e dell’Est europeo. Ben altra sensibilità su questi temi da parte di Francia e Germania, che porteranno il rispettivo impegno dal 3 al 3,5%, come Svizzera, Giappone, Svezia e Austria e all’inseguimento di Israele e Corea del Sud (4,5%)”.
 
“Oltre agli investimenti in ricerca – hanno spiegato gli organizzatori delle campagna – il nostro Paese risulta indietro in tutti i campi legati alle libertà e all’autodeterminazione, questioni centrali per il futuro e per la tenuta della democrazia liberale. Siamo al 30esimo posto su 46 Paesi osservati, dietro a realtà come Vietnam, Singapore, Sud Africa, India e Israele”. 
 
I dati sono frutto di un monitoraggio dell'Associazione Luca Coscioni, costantemente aggiornato sotto la direzione di Andrea Boggio della Bryant University, sulla base di fonti pubbliche disponibili dal 2009 a oggi.
 
La chiamata all'azione coinvolge anche agli elettori, ai quali è chiesto un aiuto per sollecitare i candidati, in particolare sottoscrivendo l’appello affinché i candidati rispondano ai quesiti.  Su www.tivotosetiimpegni.it dal 15 febbraio saranno pubblicati gli esiti delle prime risposte pervenute dai candidati, così che i cittadini possano farsi un’idea. 
 

09 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....