Tremonti:”La sanità non sarà toccata”. Restano interventi per contenere spesa farmaceutica

Tremonti:”La sanità non sarà toccata”. Restano interventi per contenere spesa farmaceutica

Tremonti:”La sanità non sarà toccata”. Restano interventi per contenere spesa farmaceutica
In quasi un’ora e mezza di conferenza stampa il premier Silvio Berlusconi e il ministro dell’Economia Giulio Tremonti  hanno illustrato i principali contenuti della manovra correttiva e a domanda diretta se ci sarebbe stato un taglio del Fsn e in cosa consistevano gli altri annunciati per il settore farmaceutico Tremonti ha risposto: "Se c’è un comparto che non viene toccato è quello sanitario". Nel testo della manovra restano però gli interventi sulla farmaceutica. Come interpretare, allora, la risposta di Tremonti? Probabilmente come la volontà di sottolineare che tali misure non rappresenteranno per i cittadini un taglio alle prestazioni sanitarie oggi garantite, ma interverranno sui meccanismi di prezzo interni al settore, attraverso i quali è possibile ridurre la spesa.

Alla richiesta di chiarimenti il ministro dell'Economia ha ribadito: "Nessun taglio alla sanità". Ma ha anche sottolineato: "Riteniamo che le Regioni abbiamo un grande margine di risparmio possibile". Incalzato dai giornalisti, ha poi confermato l’assenza del ticket sulla specialistica. Non ha voluto specificare altro, Tremonti. QuotidianoSanità.it è però in grado di confermare che il testo della manovra approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, e non ancora ufficialmente diffuso, conserva gli interventi per il controllo di alcune voci della spesa sanitaria, in particolare quella farmaceutica, già annunciati ieri, e cioè:
– potenziamento del meccanismo di acquisti centralizzati;
– il recupero degli extra sconti praticati dai grossisti ai farmacisti;
– la riduzione della distribuzione ospedaliera di farmaci per rientrare nella rete territoriale immediatamente monitorata nelle implicazioni finanziarie;
– la gara Aifa per l’individuazione delle specialità erogabili come farmaci equivalenti in numero non superiore a 4 per specialità;
– la riduzione del prezzo dei farmaci equivalenti;
– il raffronto Aifa tra la spesa farmaceutica delle diverse Regioni.
L'intenzione del Governo, dunque, sarebbe quella di non incidere sulle prestazioni, ma di ottimizzare i meccanismi che vanno ad incidere sulle voci di costo per ridurre la spesa.
Restano invece gli interventi sui trattamenti economici del pubblico impiego che riguardano anche gli operatori del Ssn. “Chiediamo ai dipendenti pubblici – ha specificato presidente Berlusconi –  un maggiore impegno e responsabilità tenuto conto degli aumenti goduti negli ultimi anni rispetto al privato, così come del mancato rischio di licenziamento o di Cig rispetto ai dipendenti privati".
Quanto alle Regioni, parlando del giro di vite sulle pensioni di invalidità, "il cui costo complessivo è cresciuto dai 6 miliardi del 2001 agli attuali 16 miliardi, cioè l'1% del Pil, con importanti differenze tra Regioni, chiamate ora a concorrere alla spesa", Tremonti ha affermato che con la manovra "alle Regioni chiediamo un impegno consistente, ma non insostenibile".

In allegato, a fondo pagina, il testo in pdf della bozza dell'art.10 della manovra riguardante il settore sanitario, ancora soggetto a modifiche e integrazioni
 
Articoli correlati

L'intervento del presidente Berlusconi

Per la sanità le misure si concentrano su acquisti, farmaci e stipendi

26 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....