Università. Bernini: “Semestre filtro Medicina sta andando bene, peccato per le occupazioni”

Università. Bernini: “Semestre filtro Medicina sta andando bene, peccato per le occupazioni”

Università. Bernini: “Semestre filtro Medicina sta andando bene, peccato per le occupazioni”
"Questo è un peccato perché avevamo detto che sarebbe stato opportuno che gli studenti di Medicina entrassero in contatto con la realtà vera degli atenei che è quelle delle aule. Purtroppo una parte delle università ha dovuto svoltare sulla didattica a distanza perché le aule erano occupate. Però ora finirà, faranno la loro prima verifica che sono esami, questa la vera differenza".

Il giudizio sul semestre filtro degli iscritti alle Facoltà di Medicina “è molto buono. Mi dispiace solo che – non c’è un filo di polemica in questo – visto che il 90% degli studenti era in aula, si sia dovuta interrompere la presenza alle lezioni per le occupazioni delle facoltà. Questo è un peccato perché avevamo detto che sarebbe stato opportuno che gli studenti di Medicina entrassero in contatto con la realtà vera degli atenei che è quelle delle aule. Purtroppo una parte delle università ha dovuto svoltare sulla didattica a distanza perché le aule erano occupate. Però ora finirà, faranno la loro prima verifica che sono esami, questa la vera differenza. Il vero cambio di paradigma per l’accesso a Medicina è che prima la selezione si faceva senza formazione e sulla base di un test solo selettivo e non formate. Oggi con il semestre libero i ragazzi si possono formare e fare gli esami”.

Così il ministro dell’Università e Ricerca, Anna Maria Bernini, a margine della presentazione oggi al Quirinale dei Giorni per la ricerca della Fondazione Airc, rispondendo alle domande dei giornalisti sull’andamento del semestre filtro a Medicina.

“E’ una riforma di primissima applicazione e ogni riforma inizia ad avere gli effetti di solito dopo 4-5 anni. Dubito che sarò io a vederli, ma l’importante è che li veda il Paese e che siano effetti positivi che noi monitoreremo con una nostra Unità di pronto intervento per qualsiasi situazione critica si verificasse”, ha aggiunto.

27 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....