Università. Domani primo appello esami Medicina: 87% di iscritti

Università. Domani primo appello esami Medicina: 87% di iscritti

Università. Domani primo appello esami Medicina: 87% di iscritti
Domani il primo appello del Semestre aperto di Medicina in 44 atenei, nuovo sistema d'accesso senza test d'ingresso. Oltre 53.000 studenti (l'87% degli iscritti) affronteranno ciascuno degli esami di biologia, chimica e fisica, con una partecipazione omogenea in tutta Italia. Per accedere alla graduatoria nazionale e proseguire gli studi, sarà necessario superare tutte e tre le prove con un voto minimo di 18/30, con un secondo appello previsto il 10 dicembre.

Domani 20 novembre si terrà il primo appello degli esami del Semestre aperto di Medicina nelle 44 sedi universitarie coinvolte in tutta Italia. Si tratta della nuova modalità per accedere ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Veterinaria, introdotta dalla riforma voluta dal Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, che prevede l’accesso libero ai corsi dell’area medica e l’abolizione del test d’ingresso, sostituito da un percorso formativo all’interno degli atenei.

Con la riforma del Semestre aperto è stato anche previsto un aumento dei posti totali. Per l’anno accademico 2025/26 i posti disponibili nei corsi di laurea di area medica sono, infatti, 19.707, (su un totale di 27.175 considerando le non statali e i corsi in lingua inglese per le tre classi di laurea) consentendo quindi quasi a uno studente su due di intraprendere tali percorsi di studi.

Le iscrizioni al primo appello mostrano una partecipazione molto ampia e omogenea. Il tasso medio di iscrizione ai tre esami è pari all’87% rispetto al totale degli iscritti. 53.504 si sono iscritti all’esame di biologia (87%), 53.433 a chimica (87%), mentre a fisica le iscrizioni hanno raggiunto quota 53.003 (86%). Numeri molto elevati, che confermano l’interesse verso il nuovo sistema e la forte partecipazione con cui gli studenti stanno affrontando questo nuovo percorso.

Se si analizza la distribuzione territoriale delle iscrizioni, emerge un quadro nel complesso uniforme. Nella maggior parte degli atenei, infatti, le percentuali di adesione ai tre esami superano l’85%, in linea con la media nazionale. La partecipazione appare quindi ampia e omogenea, segno che gli studenti hanno perfettamente compreso il funzionamento e le tempistiche del Semestre aperto.

Il primo appello vedrà impegnati 870 commissari d’esame e 1.076 responsabili d’aula, nominati dagli atenei per garantire lo svolgimento ordinato degli esami nelle 44 sedi individuate dalle università. Accanto a loro opereranno 192 professionisti del CINECA, incaricati di assicurare la gestione tecnica, informatica e logistica dell’intero processo. Per questo appello sono state inoltre predisposte e distribuite 231.900 prove d’esame con relativi materiali.

Quella di domani è solo la prima opportunità: il secondo appello del Semestre aperto è fissato per il 10 dicembre e rappresenta una ulteriore possibilità per chi ha scelto di non sostenere tutte e tre le prove o per chi non ha superato una delle tre prove. Per poter accedere alla graduatoria nazionale, ai fini della prosecuzione al secondo semestre, lo studente dovrà superare tutte e tre le prove con un voto minimo di 18/30.

19 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....