Università. Miur: “L’offerta in medicina è aumentata di 400 posti rispetto all’accordo Stato Regioni e in linea con fabbisogni Ssn”

Università. Miur: “L’offerta in medicina è aumentata di 400 posti rispetto all’accordo Stato Regioni e in linea con fabbisogni Ssn”

Università. Miur: “L’offerta in medicina è aumentata di 400 posti rispetto all’accordo Stato Regioni e in linea con fabbisogni Ssn”
I posti previsti dall’accordo siglato a maggio erano 8.700 e sono stati incrementati a 9.100. È quanto comunica in una nota il ministero in merito a una possibile inadeguatezza dell’offerta dei posti in medicina: “Il numero dei posti tiene conto del fabbisogno del Ssn e di quello espresso dal Ministero della Difesa per le esigenze organiche delle Forze Armate”

“La determinazione del numero di posti disponibili per l’accesso al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia per l’anno accademico 2017/2018, come indicato anche nella tabella pubblicata il 28 giugno sul sito del Miur, tiene conto del fabbisogno del Ssn e di quello espresso dal Ministero della Difesa per le esigenze organiche delle Forze Armate. In particolare, la definizione dei posti, quest’anno, è avvenuta dopo la comunicazione della Difesa del 23 maggio del fabbisogno di medici chirurghi per le Forze Armate e dopo l’accordo siglato il 25 maggio in Conferenza Stato-Regioni”.
 
È quanto ha comunicato in una nota il Miur, dopo le recenti stoccate lanciate in merito all’inadeguatezza dei posti disponibili per accedere a corso di laurea in medicina. Per il ministero, l’offerta è cresciuta di 400 posti rispetto a quanto concordato in Conferenza Stato Regioni il 24 maggio scorso. Un numero al momento provvisorio, in quanto dovrà essere confermato con un decreto successivo. Ma in ogni caso, nonostante l’aumento sulla carta, inferiore ai posti effettivamente assegnati nello scorso anno accademico, quando erano 9.224 (quindi 124 in meno).

“L’intesa fra Stato e Regioni – si legge nella nota del Miur – tiene conto, per la determinazione dei posti di Medicina e delle professioni sanitarie, così come di Veterinaria e Odontoiatria, delle stime relative alla domanda futura di professionisti da parte del Sistema Sanitario Regionale e Nazionale, della capacità di assorbimento da parte del mercato di queste figure professionali, dei cambiamenti demografici della popolazione, dei cambiamenti nella modalità di erogazione dei servizi sanitari.

In particolare, per Medicina e Chirurgia i posti previsti dall’accordo in Conferenza Stato-Regioni a maggio erano 8.700, incrementati poi a 9.100 con il decreto pubblicato ieri, tenendo conto della capacità formativa e della disponibilità di posti espressa dalle Università”.

30 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...