Università. Mur: “Esami Medicina regolari per primo esame semestre aperto”

Università. Mur: “Esami Medicina regolari per primo esame semestre aperto”

Università. Mur: “Esami Medicina regolari per primo esame semestre aperto”
Si è svolta regolarmente in tutta Italia la prima prova del "semestre aperto", il nuovo metodo di accesso a Medicina. Il Ministro Bernini ha definito l'esordio un successo, sottolineando come il sistema abbia funzionato e come il meccanismo premi il merito. I risultati saranno pubblicati entro il 3 dicembre, mentre il secondo appello è fissato per il 10 dicembre, con un numero di posti complessivamente aumentato rispetto agli anni precedenti.

Si è svolta oggi, in tutti gli Atenei italiani, la prima prova d’esame del semestre aperto, la nuova modalità di accesso ai corsi di laurea in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria.

La prova si è svolta in maniera regolare su tutto il territorio nazionale, nel pieno rispetto dei tempi e delle procedure previste dalle Linee guida emanate dal Ministero secondo quanto comunicato dal Consorzio Cineca e dalla Crui– Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.

Le commissioni esaminatrici avvieranno nelle prossime ore le operazioni di correzione dei compiti. Entro il prossimo 3 dicembre sarà pubblicato sulla piattaforma Universitaly l’esito degli esami del primo appello. Ogni studente avrà 48 ore di tempo per accettare il risultato ottenuto o per rifiutarlo.
Il secondo appello si terrà invece il 10 dicembre 2025: le iscrizioni saranno aperte dal 21 novembre e rimarranno attive fino alle 23.59 del 6 dicembre.

“Voglio congratularmi con tutte le studentesse e gli studenti che oggi hanno affrontato il primo appello del semestre aperto – ha dichiarato il Ministro Anna Maria Bernini -. Avete studiato, vi siete allenati, vi siete messi alla prova dentro l’Università: questo è il vero cambio di passo che volevamo introdurre, ed è già realtà. Ringrazio gli Atenei, i docenti, il personale, i commissari: è stata una prova anche per loro. Una prova complessa, nuova, impegnativa. Una prova che il sistema universitario ha affrontato e superato con professionalità e serietà. Oggi abbiamo dimostrato che il semestre aperto funziona. Continuiamo così, insieme, e premiamo il merito. E lo facciamo anche grazie all’incremento dei posti disponibili per questi percorsi di laurea. In altre parole, più immatricolazioni e più opportunità per tutti i nostri ragazzi”.

Per questo anno accademico, uno studente su 2,7 avrà la possibilità di iscriversi e di frequentare le lezioni per Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria. Dal 2023-2024 il numero di posti per le immatricolazioni è passato dai complessivi 17.228 agli attuali 19.757 (24.000 se si considerano anche le disponibilità degli Atenei non statali).

20 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....