Vaccini. Binetti (Udc): “Salute e istruzione trovino il giusto equilibrio”

Vaccini. Binetti (Udc): “Salute e istruzione trovino il giusto equilibrio”

Vaccini. Binetti (Udc): “Salute e istruzione trovino il giusto equilibrio”
"Differire la scadenza del decreto vaccinale ha senso solo se si accompagna ad una intensa campagna di formazione-informazione rivolta a genitori e docenti; a medici e pediatri di base. Senza fare un salto di qualità sul piano dell'educazione alla salute non ha senso sospendere o differire l'obbligo vaccinale". Così la senatrice Udc commenta gli emendamenti sulla proroghe dei termini per l'obbligo vaccinale.

"Oggi in Aula il disegno di legge sulle proroghe dei termini previsti da disposizioni legislative, tra cui quella che riguarda i vaccini. Obiettivo: facilitare l'inserimento a scuola dei bambini non ancora vaccinati, per diverse ragioni, ma in buona sostanza per garantire loro il diritto all'istruzione, senza creare false sovrapposizioni o reali contraddizioni tra due diritti fondamentali. Salute e istruzione debbono trovare quel giusto punto di equilibrio che fa leva proprio sull'educazione alla salute, come due facce di una unica medaglia. drammatica la testimonianza della madre, vaccinata contro la pertosse, che ha assistito alla morte della figlia colpita dalla pertosse. Nessuno l'aveva informata della necessità di fare un richiamo, evidentemente non basta vaccinarsi, occorre acquisire tutte le conoscenze che riguardano i vaccini, caso per caso e circostanza per circostanza". Lo afferma la senatrice Paola Binetti (Udc).
 
"Non ci sono automatismi che legano vaccini e sicurezza – aggiunge Binetti – l'educazione alla vaccinazione è un processo più complesso che include contestualmente diritto all'istruzione e diritto alla salute. Vaccinarsi è cosa seria, una sorta di imperativo morale a tutela della propria e altrui salute e sicurezza. Ma acquisire le conoscenze necessarie per rendere efficace la vaccinazione costituisce un obbligo di pari dignità e importanza. l'espressione concreta di quel consenso informato che esprime la nostra coerenza tra principi che affermiamo e decisioni che prendiamo. Differire la scadenza del decreto vaccinale ha senso solo se si accompagna ad una intensa campagna di formazione-informazione rivolta a genitori e docenti; a medici e pediatri di base. Senza fare un salto di qualità sul piano dell'educazione alla salute non ha senso sospendere o differire l'obbligo vaccinale. Il diritto alla salute è contestualmente diritto all'educazione alla salute", conclude la senatrice.

03 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...