Vaccini. Carnevali (Pd): “Flessibilità obbligo scelta pericolosa e insensata”

Vaccini. Carnevali (Pd): “Flessibilità obbligo scelta pericolosa e insensata”

Vaccini. Carnevali (Pd): “Flessibilità obbligo scelta pericolosa e insensata”
"Ci si vaccina per prevenire le epidemie, non pur curarle. Lo Stato adotta il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale, che vale per tutto il territorio nazionale, proprio per assicurare quella univocità di garanzie per la salute collettiva, perché i virus come i batteri non hanno confini". Così la deputata dem commenta la proposta di legge annunciata oggi dalla ministra della Salute, Giulia Grillo.

“Sostenere, come affermato oggi dalla ministra Grillo, che sia la cosa più sensata l’introduzione della flessibilità di obbligo vaccinale per regione, comuni o per tassi di copertura o emergenze epidemiche, oltre ad essere pericolosa, è anche senza senso medico e scientifico. Ci si vaccina per prevenire le epidemie, non pur curarle. Lo Stato adotta il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale, che vale per tutto il territorio nazionale, proprio per assicurare quella univocità di garanzie per la salute collettiva, perché i virus come i batteri non hanno confini". Così Elena Carnevali, dell’Ufficio di Presidenza del gruppo Pd alla Camera.
 
"Come denunciato dall’Istituto Superiore di Sanità, ‘i risultati dell’attuale legislazione che prevede l’obbligo vaccinale hanno mostrato che le coperture sono in aumento di un punto e mezzo percentuale per quanto riguarda il vaccino esavalente e di ben 4,5 punti percentuali per quanto riguarda il morbillo, ma per entrambe le vaccinazioni il raggiungimento della soglia di sicurezza è ancora lontano’. La ministra troverà la nostra ferma opposizione a questa scelta non sulla base di una contrarietà partitica, ma per la contrarietà a politiche sanitarie insensate”, conclude la deputata dem.

09 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...