Vaccini. Di Maio (M5S): “Con noi al Governo via decreto Lorenzin. Faremo legge per raccomandarli”

Vaccini. Di Maio (M5S): “Con noi al Governo via decreto Lorenzin. Faremo legge per raccomandarli”

Vaccini. Di Maio (M5S): “Con noi al Governo via decreto Lorenzin. Faremo legge per raccomandarli”
Lo ha detto oggi il candidato premier del MoVimento 5 Stelle ospite di 'Un giorno da pecora' su Radio1. "Siamo a favore della raccomandazione e per l'obbligo, ma come era inteso prima del decreto Lorenzin".

"Se il M5S andrà al governo faremo una legge per raccomandare i vaccini: siamo a favore della raccomandazione e per l'obbligo, ma come era inteso prima del decreto Lorenzin". Lo ha detto oggi Luigi Di Maio, ospite di 'Un giorno da pecora' su Radio1, a chi gli domanda se i 5 Stelle fossero favorevoli all'abolizione del decreto Lorenzin sui vaccini. 
 
Dopo le polemiche suscitate dalle sue dichiarazioni Di Maio interviene sulla sua pagina Facebook, sottolineando che "abbiamo già presentato in Parlamento un disegno di legge, a prima firma Paola Taverna, che prevede esattamente ciò che ho detto: restano i 4 vaccini che erano obbligatori già prima dell’introduzione del decreto Lorenzin e per tutti gli altri si punta sul metodo della raccomandazione, che non significa spingere i genitori a vaccinare meno i bambini, al contrario significa indurli a farli vaccinare ma in maniera consapevole, attraverso una seria e capillare azione di informazione, e non con la coercizione come ha fatto la Lorenzin. È ciò che avviene anche in altri Paesi avanzati come Spagna, Germania, Svezia, che adottano il modello della raccomandazione. E aggiungo che la nostra proposta prevede anche clausole di salvaguardia che introducono l’obbligo di vaccinazione in caso di emergenze epidemiche oppure nel caso in cui la copertura vaccinale dovesse scendere sotto le soglie che garantiscono l'immunità di gregge".
 
 

15 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....