Vaccini. Genitori di bimbi malati di tumore a Fedeli: “Le sanzioni non sostituiscono i vaccini”

Vaccini. Genitori di bimbi malati di tumore a Fedeli: “Le sanzioni non sostituiscono i vaccini”

Vaccini. Genitori di bimbi malati di tumore a Fedeli: “Le sanzioni non sostituiscono i vaccini”
La Fiagop interviene sulla proposta del ministro dell’Istruzione di introdurre sanzioni per i genitori che non sottopongono i figli alle vaccinazioni previste dalla legge. “I nostri figli sono particolarmente vulnerabili a virus e batteri, ma le sanzioni non sostituiscono i vaccini. Cosa intende fare per garantire la salute il diritto alla salute e all’istruzione dei piccoli pazienti?”.

“Gentile Signora Ministro, mi rivolgo a Lei a nome delle associazioni dei genitori e prima ancora dei bambini e degli adolescenti oncologici che rappresento, per chiederle in che modo vuole tutelare e garantire il diritto alla salute e all'istruzione dei piccoli pazienti”. Si apre così ka lettera aperta che Angelo Ricci, presidente della Federazione Italiana Associazioni Oncoematologia Pediatrica Onlus (Fiagop, che riunisce i genitori di bambini malati di tumore o leucemia) ha indirizzato al Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli in riferimento al decreto sui vaccini per l'accesso alla scuola dell'obbligo.

“I giovani pazienti oncologici che si sottopongono a terapie per contrastare la malattia, così come coloro che hanno subito un trapianto di midollo osseo vivono in condizione di immunodepressione, vale a dire il loro sistema immunitario funziona meno efficacemente o addirittura non funziona affatto e quindi sono particolarmente vulnerabili a virus e batteri” sottolinea il presidente Fiagop.
 
Commentando le parole di Fedeli ha in merito alla possibilità di introdurre sanzioni per i genitori che non sottopongono i figli ai vaccini previsti per legge, Ricci osserva: “L’eventuale sanzione comminata ai genitori non sostituirà la vaccinazione e quindi non sarà in grado di garantire la salute a quei bambini e ragazzi che, a causa del sempre più basso e pericolosamente depotenziato effetto gregge, potrebbero ammalarsi in modo grave per il solo fatto di frequentare scuole, luoghi di aggregazione, palestre o anche solo mezzi di trasporto collettivo. Se la Repubblica Italiana tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, assumendo questa posizione si ledono i diritti dei più fragili. La mia speranza – conclude il presidente di Fiagop – è che la politica e le Istituzioni non trascurino di salvaguardare il diritto ad una vita piena a coloro che, per aver salva quella stessa vita, lottano ogni giorno”.

18 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....