Vaccini. Le ferie dei parlamentari incombono e il Milleproroghe rischia di non essere approvato prima dell’inizio delle scuole. In quel caso tornerebbe in pista l’autocertificazione della Grillo

Vaccini. Le ferie dei parlamentari incombono e il Milleproroghe rischia di non essere approvato prima dell’inizio delle scuole. In quel caso tornerebbe in pista l’autocertificazione della Grillo

Vaccini. Le ferie dei parlamentari incombono e il Milleproroghe rischia di non essere approvato prima dell’inizio delle scuole. In quel caso tornerebbe in pista l’autocertificazione della Grillo
Il decreto (la cui scadenza è fissata per il 24 settembre) deve ancora completare il suo iter al Senato (in cui approda però anche il Dl Dignità che scade invece l’11 settembre) per poi passare alla Camera. Ma vista la pausa estiva dei lavori, i tempi sembrano strettissimi (soprattutto per l'entrata in vigore dell'emendamento che congela l'obbligo vaccinale per l'ingresso all'asilo) ed ecco che la circolare di Miur e Salute che estendeva l’uso dell’autocertificazione potrebbe rimanere in pista.

Ultima settimana prima delle ferie per il Parlamento (che riaprirà a inizio settembre). Il Dl Dignità (che scade l’11 settembre) sbarca al Senato con l’obiettivo di chiudere entro la settimana. Più difficile invece la strada del discusso Dl Milleproroghe, con il serio rischio che il decreto (che scade il 24 settembre ndr.) non sia approvato in tempo per l’inizio delle scuole in settembre, così da vanificare l’emendamento che congela di un anno l’obbligo di vaccinazione per l’ingresso a scuola.
 
Il decreto Milleproroghe, infatti, è ancora all’attenzione di Palazzo Madama (domani si dovrebbe votare) e dovrà poi passare alla Camera per la definitiva approvazione. Ma i tempi, considerando le ferie dei parlamentari che incombono, sembrano strettissimi.
 
E così, dopo le polemiche di questi giorni potrebbe tornare in pista la circolare vaccini di Miur e Salute dello scorso Luglio per cui, in ogni caso, i genitori dovranno portare come minimo l’autocertificazione vaccinale per poter far entrare i bambini a nidi e scuola dell’infanzia.
 
Insomma, forse siamo di fronte al cosiddetto ‘tanto rumore per nulla’ e ad una piccola rivincita per il Ministro della Salute, Giulia Grillo rispetto a parte della sua maggioranza che, in questo caso, potrebbe aver peccato di leggerezza, non considerando che forse le ferie, per i deputati, sono più importanti di tutto, anche del congelamento dell’obbligo vaccinale che tanto piace ai fan di M5S e Lega. Vedremo come andrà a finire (e chi la spunterà), di sicuro ci attende un'altra settimana 'calda'.
 
 
L.F.

L.F.

05 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...