Vaccini. Per le Regioni un mese di tempo in più per trasmettere le schede all’Anagrafe nazionale

Vaccini. Per le Regioni un mese di tempo in più per trasmettere le schede all’Anagrafe nazionale

Vaccini. Per le Regioni un mese di tempo in più per trasmettere le schede all’Anagrafe nazionale
Piccolo ritocco allo schema di decreto, trasmesso alla Stato Regioni, che istituisce l’Anagrafe vaccinale. Le Regioni e le Provincie autonome avranno 4 mesi e non più 3 mesi di tempo per inviare i dati sullo stato vaccinale dei propri assistiti contenenti le informazioni delle vaccinazioni effettuate e non effettuate. IL DOCUMENTO

Piccoli ritocchi allo schema di decreto per l’istituzione, presso il ministero della Salute, dell’Anagrafe nazionale vaccini trasmesso in Conferenza Stato Regioni.
Grazie alla modifica effettuata dopo la riunione tecnica presso il ministero degli Affari Regionali il 4 settembre scorso, le Regioni in sede di applicazione dalla data di entrata in vigore del Decreto, entro 4 mesi e non più entro tre mesi come previsto nella prima stesura, dovranno trasmettere all’Anagrafe nazionale vaccini le schede dello stato vaccinale dei propri assistiti contenenti le informazioni delle vaccinazioni effettuate e non effettuate.
 
Inoltre il trasferimento dei dati  ricompreso tra gli adempimenti obbligatori per le Regioni al fine di accedere al finanziamento integrativo a carico dello Stato scatterà adal 2020 e non più dal 2019.

L’Anagrafe conterrà i dati dei soggetti vaccinati e di quelli da vaccinare, dei soggetti immunizzati (attraverso le notifiche del medico curante o il sistema di segnalazione delle malattie infettive del Ministero della Salute) o per i quali le vaccinazioni possono essere omesse o differite per motivi di salute, nonché le dosi e i tempi di somministrazione e gli eventuali effetti indesiderati.
 
I dati di ciascun assistito saranno conservati nell’Anagrafe nazionale fino a 30 anni dopo il decesso della persona. 
 
 

05 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...