Vaccini. Saitta (Piemonte): “Pronti a fare una nostra legge per garantire l’obbligo vaccinale”

Vaccini. Saitta (Piemonte): “Pronti a fare una nostra legge per garantire l’obbligo vaccinale”

Vaccini. Saitta (Piemonte): “Pronti a fare una nostra legge per garantire l’obbligo vaccinale”
L’assessore alla Sanità e coordinatore della commissione Salute delle Regioni critica nel merito e nel metodo l’emendamento al Milleproroghe che ha congelato per un anno l’obbligo di vaccinazione per l’ingresso all’asilo. “Prendere provvedimenti estremamente importanti come quello sui vaccini senza condividerli con le Regioni è un atto incomprensibile, assai discutibile”.

“La competenza sulla Sanità, checché ne dicano, è delle Regioni. Prendere provvedimenti estremamente importanti come quello sui vaccini senza condividerli con loro è un atto incomprensibile, assai discutibile e che manifesta una chiara impronta dirigista nazionale. Certo stupisce che questo accada con al Governo una forza politica che dell’autonomia ha sempre fatto un suo cavallo di battaglia”. È quanto afferma l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte e coordinatore della commissione Salute delle Regioni, Antonio Saitta intervenendo su Lo Spiffero contro l’emendamento al Milleproroghe che ha congelato per un anno l’obbligo di vaccinazione per l’ingresso all’asilo
 
“A questo punto – spiega Saitta -, per la tutela della salute non escludo affatto una norma regionale. Se il consiglio è d’accordo si può fare. Avevamo predisposto una proposta di legge che poi avevamo ritirato perché pensavamo fosse giusto avere una norma nazionale”.
 

04 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....