Vaccini. Salvaguardiamo il lavoro fatto dai distretti in questi mesi a tutela della sanità pubblica

Vaccini. Salvaguardiamo il lavoro fatto dai distretti in questi mesi a tutela della sanità pubblica

Vaccini. Salvaguardiamo il lavoro fatto dai distretti in questi mesi a tutela della sanità pubblica
E’ assolutamente necessario salvaguardare i risultati ottenuti e impegnarsi nel recupero degli inadempienti alle vaccinazioni anche attraverso un’offerta quotidiana alla pratica vaccinale ed un programma di vaccinazioni personalizzato, concordato con il medico vaccinatore previo colloquio informativo

La C.A.R.D. (Confederazione Associazioni Regionali di Distretto – Società Scientifica delle attività Sociosanitarie Territoriali), nella piena consapevolezza che le vaccinazioni rappresentano uno strumento fondamentale nella Sanità Pubblica per la prevenzione ed il contrasto alle malattie infettive, intende valorizzare l’ottimo lavoro quotidiano svolto dagli operatori sanitari dei distretti nella promozione alla pratica vaccinale, al fine di migliorare la copertura delle vaccinazioni previste dal piano nazionale vaccinale (P.N.V.) 2017/2019.

L’attività svolta dagli operatori sanitari è rivolta non soltanto alla sensibilizzazione sull’essenzialità delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate comprese nei L.E.A., ma finalizzata anche a contrastare il diffondersi d’informazioni false sui pericoli delle vaccinazioni, assolutamente non confermate    dati scientifici.

Di fondamentale importanza è il counselling vaccinale, gestito con professionalità ed orientato alla responsabilizzazione e collaborazione, utile per l’identificazione dei bambini candidabili alla somministrazione del vaccino, nonostante la presenza di comorbidità. Fornire informazioni corrette, ma soprattutto di facile comprensione, consente di raggiungere uno degli obiettivi del counselling in ambito vaccinale, quale l’adesione spontanea e consapevole.

E’ assolutamente necessario salvaguardare i risultati ottenuti e impegnarsi nel recupero degli inadempienti alle vaccinazioni anche attraverso un’offerta quotidiana alla pratica vaccinale ed un programma di vaccinazioni personalizzato, concordato con il medico vaccinatore previo colloquio informativo.
Il miglioramento delle coperture vaccinali, così come previsto dalla normativa vigente, rappresenta il risultato del notevole impegno e della dedizione di tutti gli operatori sanitari coinvolti, consapevoli dell’importanza e delle potenzialità delle vaccinazioni.
 
Salvaguardiamo l’ottimo lavoro svolto da tutti i distretti in questi ultimi mesi e non vanifichiamone gli sforzi a salvaguardia della sanità pubblica.
Noi vacciniamo per la salute dei nostri figli e di quelli degli altri.
 
Gennaro Volpe
Presidente CARD Italia

Gennaro Volpe (CARD)

04 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...