Vaccini. Sileri (M5S) prova a gettare acqua sul fuoco: “Obbligo resta, nessuno abbandona scienza”

Vaccini. Sileri (M5S) prova a gettare acqua sul fuoco: “Obbligo resta, nessuno abbandona scienza”

Vaccini. Sileri (M5S) prova a gettare acqua sul fuoco: “Obbligo resta, nessuno abbandona scienza”
Il presidente della commissione Igiene e Sanità interviene nel dibattito sull’emendamento che ha congelato per un anno l’obbligo vaccinale per l’ingresso all’asilo. L'obbligo delle vaccinazioni, come ribadito fino allo sfinimento e fino a ieri sera anche dal ministro, resta”.

"Sono un medico chirurgo e non sono un no vax. Quello che è stato fatto dall'Aula del Senato è stato approvare un emendamento per garantire l'accesso a scuole materne e asili nido ai bambini in attesa del ddl. L'obbligo delle vaccinazioni, come ribadito fino allo sfinimento e fino a ieri sera anche dal ministro, resta, così come la presentazione delle certificazioni da parte dei genitori. Le famiglie che non vaccinano devono essere sensibilizzate a farlo attraverso campagne mirate e chiare che non sono state mai messe in campo. Detto questo, la scuola non può diventare una sorta di 'ricatto' perché il rischio è quello non solo di continuare a non far vaccinare alcuni bambini ma anche di escluderli da scuola". Così, in una nota, il senatore del M5S Pierpaolo Sileri, presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato. 

“Il nostro obiettivo – prosegue -, e questo sarà il fulcro del ddl che presenteremo, è gestire le vaccinazioni in base ai dati scientifici ed epidemiologici che avremo con il pieno funzionamento dell'anagrafe vaccinale, finora mai istituita. Finora, tradotto: per colpa di chi era qui prima di noi. Vogliamo dati completi per avere il polso della situazione e muoverci in base a quelli. Nessuno abbandona la scienza e nessuno mai e poi mai metterà a repentaglio la salute dei nostri figli”.

05 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...