Virus respiratorio sinciziale. Immunizzazione universale per neonati e vaccino per le donne in gravidanza. In arrivo 50mln dal Fondo sanitario

Virus respiratorio sinciziale. Immunizzazione universale per neonati e vaccino per le donne in gravidanza. In arrivo 50mln dal Fondo sanitario

Virus respiratorio sinciziale. Immunizzazione universale per neonati e vaccino per le donne in gravidanza. In arrivo 50mln dal Fondo sanitario
Pronta l’Intesa in Conferenza Stato-Regioni per garantire da ottobre 2025 l’accesso universale all’immunizzazione contro il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) nei neonati e la vaccinazione per le donne tra la 24ª e la 36ª settimana di gravidanza. L’obiettivo è ridurre ricoveri e bronchioliti nei più piccoli. Finanziamento di 50 milioni di euro e cabina di regia nazionale per il monitoraggio. IL DOCUMENTO

Un passo avanti decisivo nella prevenzione delle infezioni respiratorie nei più piccoli e nelle future mamme. Sbarca sul tavolo della Conferenza Stato-Regioni il documento che avvia, a partire dall’autunno 2025, un programma di immunizzazione passiva universale per tutti i neonati e la vaccinazione anti-VRS per le donne in gravidanza, con un finanziamento complessivo di 50 milioni di euro a valere sul Fondo sanitario nazionale.
La misura, fortemente voluta dal Ministero della Salute e dalle Regioni, mira a consolidare i risultati già positivi della campagna 2024-2025, che aveva registrato una riduzione del 40% delle infezioni da VRS e del 49% dei ricoveri per sindromi respiratorie nei bambini sotto l’anno di età.

Il programma prevede:

-somministrazione dell’anticorpo monoclonale Nirsevimab ai neonati a partire da ottobre, inclusi quelli nati nei 100 giorni precedenti, oltre ai soggetti fragili sotto i 24 mesi;

-vaccinazione delle donne in gravidanza tra la 24ª e la 36ª settimana con il vaccino Abrysvo, in grado di trasmettere al neonato una protezione efficace per tutta la prima stagione epidemica;

-monitoraggio nazionale a cura del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità, con report trimestrali e indicatori di copertura, efficacia e sostenibilità economica.

Il Ministero della Salute coordinerà l’attuazione delle attività a livello nazionale mediante anche attività di raccordo con la Cabina di Regia, mentre le Regioni e Province Autonome avranno la responsabilità dell’organizzazione operativa a livello territoriale, garantendo la stretta collaborazione tra i centri vaccinali delle ASL e le U.O. di Ostetricia e di Neonatologia che promuoveranno l’immunizzazione passiva prima della dimissione del neonato dall’ospedale.

Sarà compito delle Regioni/PA individuare le strutture sanitarie pubbliche e private accreditate che saranno coinvolte nell’erogazione delle prestazioni previste per i neonati e i soggetti fragili > 12 mesi e alle donne dalla 24a alla 36a settimana di gravidanza.

Oltre alle misure rivolte a neonati e madri, l’intesa prevede anche l’avvio di uno studio pilota nazionale sulla vaccinazione anti-RSV negli anziani fragili con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e patologie cardiovascolari. Lo studio, che coinvolgerà un campione di 100.000 soggetti, servirà a valutare la fattibilità, l’efficacia e la sostenibilità economica di una futura estensione della campagna anche a questa fascia di popolazione.

L.F.

L.F.

05 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....