Zampa: “Con innovazione in sanità, più salute, più efficienza organizzativa e più risparmi”

Zampa: “Con innovazione in sanità, più salute, più efficienza organizzativa e più risparmi”

Zampa: “Con innovazione in sanità, più salute, più efficienza organizzativa e più risparmi”
Così la Sottosegretaria al ministero della Salute intervenendo nel corso di una sessione dedicata a “Innovazione tecnologica per l’efficienza, la crescita, la sostenibilità del Ssn” alla quattordicesima edizione del Forum Risk Management. Zampa guarda anche alle nuove generazion: “Soltanto se riusciremo a fare crescere bambini sereni, avremo adulti capaci di costruire un’Italia migliore”

“Il tema dell’innovazione rappresenta davvero la sfida delle sfide e credo sia anche una chiave possibile di miglioramento e cambiamento del sistema sanitario. Non solo dal punto di vista della fruizione delle cure e della qualità di vita delle persone, ma anche per quanto riguarda l’organizzazione e il contenimento delle spese”.

Così la Sottosegretaria al ministero della Salute Sandra Zampa, che ha portato questa mattina il suo contributo al Forum Risk Management a Firenze.
 
“Con il ministro Speranza abbiamo discusso spesso del tema dell’innovazione – ha aggiunto – un ministro che si sta spendendo molto per sostenere il servizio pubblico non con le parole ma con i fatti: ha portato a casa 2 miliardi per il Fondo e per l’edilizia ospedaliera e per il patrimonio tecnologico e personalmente mi sto impegnando sull’innovazione tecnologica in un piccolo settore che riguarda la salute delle donne”.
 
La Sottosegretaria ha poi richiamato l’art 32 della Costituzione e la necessità di ricordare ai cittadini, in ogni circostanza, quanto vale il sistema sanitario pubblico: “Avere e non avere una protezione, soprattutto come quella italiana, fa veramente la differenza. Ci sono ancora delle criticità, ma sono esperienze isolate e in sanità abbiamo delle eccellenze che vanno sostenute e tutelate. E lo dobbiamo ricordare e fare ricordare. Ecco quindi che in questo contesto l’innovazione va sostenuta perché serve a rafforzare e sostenere un sistema sanitario preziosissimo”.

La sottosegretaria alla Salute guarda anche al futuro delle nuove generazioni. Intervenendo al convegno “Persone di età minore e famiglie: prendersi cura di un sistema” organizzato dagli assistenti sociali (Cnoas) nell’ambito del Forum, ha ricordato che “La salute e il benessere dei bambini è uno degli obiettivi primari di chi governa e di chi, nella società, si occupa di loro con professionalità e amore soltanto se riusciremo a fare crescere bambini sereni, avremo adulti capaci di costruire un’Italia migliore. Gli assistenti sociali sono a fianco delle famiglie in difficoltà perché non si spezzino legami importanti, e hanno un compito di ascolto e intervento perché, in situazioni gravi, si possa passare dal male probabile alla realizzazione del bene possibile”.
 

28 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....