Zingaretti (Pd): “Rimettere la salute al centro dell’agenda politica”. Lorefice (M5S): “Pensi a come ha ridotto la sanità del Lazio”

Zingaretti (Pd): “Rimettere la salute al centro dell’agenda politica”. Lorefice (M5S): “Pensi a come ha ridotto la sanità del Lazio”

Zingaretti (Pd): “Rimettere la salute al centro dell’agenda politica”. Lorefice (M5S): “Pensi a come ha ridotto la sanità del Lazio”
Il segretario del Pd, che è anche governatore del Lazio, avanza le sue proposte: 10 miliardi di investimenti in più in 3 anni; 50 milioni per le scuole di specializzazione; un piano straordinario per assumere 10 mila operatori. Per la deputata pentastellata “Il Pd cerca di ricostruirsi una verginità politica dimenticando l'impoverimento degli ospedali è colpa della politica di tagli che il suo partito ha appoggiato e sostenuto per anni. Nel Lazio chiusi 16 ospedali in 8 anni”.

“Non è possibile non garantire la sanità ai cittadini. Anche per questo continuare a fare debiti senza una strategia di sviluppo è da irresponsabili. Torna il rischio di tagli. Bisogna rimettere la salute degli italiani al centro dell'agenda politica dell'Italia senza farsi distrarre dal festival dei litigi e delle proposte senza senso”. Lo scrive su Facebook il segretario Pd, e presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

Da Facebook Zingaretti lancia anche il suo programma per la sanità italiana: “Noi vogliamo: – #Quota10: 10 miliardi di investimenti in più nei prossimi 3 anni; – 50 milioni subito sulle scuole di formazione per i giovani medici laureati; – Un piano straordinario per assumere 10 mila operatori. Questa è delle vere priorità italiane. Con una nuova politica economica e di sviluppo che guarda agli interessi delle persone si può fare”.


 



 
Ma trova pronta la replica della presidente del MoVimento 5 Stelle in commissione Affari Sociali alla Camera, Marialucia Lorefice: “Anche sulla Sanità pubblica il Partito Democratico sta cercando di ricostruirsi una verginità politica. Zingaretti oggi ha il coraggio di parlare di strategie di sviluppo e di piani d’investimento straordinari, dimenticandosi però che la situazione di impoverimento degli ospedali italiani nasce dalla drammatica politica di tagli che il suo partito ha appoggiato e sostenuto per anni”, afferma in una nota Lorefice-

“Tra l’altro – conclude la deputata – vorrei ricordare al segretario Pd che ricopre anche la carica di governatore del Lazio: si concentri su quello. In Regione in 8 anni sono stati chiusi ben 16 ospedali, il personale è diminuito del 14% e i posti letto sono sotto la media nazionale. Zingaretti lasci perdere i facili slogan e si preoccupi dei cittadini del Lazio”.

24 Giugno 2019

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....