Inquinamento e salute

Inquinamento: in 6 mesi oltre 1 milione di richieste all’azione collettiva Aria Pulita. Milano fa da apripista, depositati i primi ricorsi dal 2024
Inquinamento: in 6 mesi oltre 1 milione di richieste all’azione collettiva Aria Pulita. Milano fa da apripista, depositati i primi ricorsi dal 2024
Inquinamento e salute
Inquinamento: in 6 mesi oltre 1 milione di richieste all’azione collettiva Aria Pulita. Milano fa da apripista, depositati i primi ricorsi dal 2024
Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “È un primo bilancio positivo, segno che abbiamo ben interpretato un bisogno insoddisfatto crescente”. La prima udienza è prevista la prossima primavera a Milano
Ambiente. IWBI e Green Building Council Italia avviano partnership per promuovere benessere negli edifici delle città italiane
Ambiente. IWBI e Green Building Council Italia avviano partnership per promuovere benessere negli edifici delle città italiane
Cronache
Ambiente. IWBI e Green Building Council Italia avviano partnership per promuovere benessere negli edifici delle città italiane
Obiettivo sarà incentivare pratiche sostenibili e rispettose di ambiente e salute anche nel settore dell'edilizia e delle costruzioni per aumentare qualità della vita dei cittadini. Responsabile IWBI per l'Italia sarà Alessandro Miani, già Presidente SIMA
Cop28. Accordo raggiunto su “fuoriuscita” dai combustibili fissili: emissioni zero entro il 2050. Al Jaber: “Decisione storica”
Cop28. Accordo raggiunto su “fuoriuscita” dai combustibili fissili: emissioni zero entro il 2050. Al Jaber: “Decisione storica”
Cronache
Cop28. Accordo raggiunto su “fuoriuscita” dai combustibili fissili: emissioni zero entro il 2050. Al Jaber: “Decisione storica”
Per raggiungere gli obiettivi della metà del secolo, il grosso del lavoro si dovrà fare entro il 2030. Nel testo ci si pone poi l'obiettivo di raggiungere la "resilienza contro gli impatti sanitari legati ai cambiamenti climatici, promuovere servizi sanitari resilienti al clima e ridurre in modo significativo la morbilità e la mortalità legate al clima, in particolare nelle comunità più vulnerabili". IL TESTO
Inquinamento: in Veneto si risveglia l’“eco-coscienza”, in 6 mesi oltre 73mila richieste all’azione collettiva Aria Pulita
Inquinamento: in Veneto si risveglia l’“eco-coscienza”, in 6 mesi oltre 73mila richieste all’azione collettiva Aria Pulita
Cronache
Inquinamento: in Veneto si risveglia l’“eco-coscienza”, in 6 mesi oltre 73mila richieste all’azione collettiva Aria Pulita
Venezia, oltre a essere tra le province “fuorilegge” per la qualità dell’aria, è anche la città veneta dove è più forte il desiderio di cambiamento. Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Il coraggio dei cittadini veneti sia d’esempio per stimolare le istituzioni a politiche ambientali più incisive e lungimiranti”
Cop28. Schillaci: “Investire in salute per contrastare rischi legati al clima”
Cop28. Schillaci: “Investire in salute per contrastare rischi legati al clima”
Governo e Parlamento
Cop28. Schillaci: “Investire in salute per contrastare rischi legati al clima”
Il Ministro della Salute: “Il nostro servizio sanitario nazionale è stato in grado finora di mitigare gli effetti del cambiamento climatico ma dobbiamo intraprendere ulteriori azioni. Questo significa identificare tempestivamente i rischi sanitari legati al clima e adottare interventi di prevenzione, preparazione e risposta rapida insieme a soluzioni innovative per ridurre le emissioni di gas serra a beneficio del clima e della salute”.
Cop28. Oms: “Oltre 40 milioni di professionisti sanitari chiedono un’azione coraggiosa per la salute e il clima”
Cop28. Oms: “Oltre 40 milioni di professionisti sanitari chiedono un’azione coraggiosa per la salute e il clima”
Cronache
Cop28. Oms: “Oltre 40 milioni di professionisti sanitari chiedono un’azione coraggiosa per la salute e il clima”
Gli operatori sanitari chiedono un’azione immediata e coraggiosa per eliminare gradualmente i combustibili fossili, passare all’energia pulita, rafforzare la resilienza e sostenere le persone e le comunità più vulnerabili agli impatti dei cambiamenti climatici.
Unicef a COP28: 1 miliardo di bambini a rischio per il cambiamento climatico
Unicef a COP28: 1 miliardo di bambini a rischio per il cambiamento climatico
Cronache
Unicef a COP28: 1 miliardo di bambini a rischio per il cambiamento climatico
Secondo la vicedirettrice, oggi, a 30 anni dalla firma della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, i bisogni dei bambini, i loro diritti e le prospettive sono quasi interamente assenti dalle politiche, le azioni e gli investimenti sul clima a tutti i livelli. La COP28 può porre rimedio a questa situazione.
Cambiamento climatico. Un fattore di rischio importante per l’asma in Italia. Lo studio del Cnr
Cambiamento climatico. Un fattore di rischio importante per l’asma in Italia. Lo studio del Cnr
Inquinamento e salute
Cambiamento climatico. Un fattore di rischio importante per l’asma in Italia. Lo studio del Cnr
Individuata una correlazione tra le fluttuazioni dell’aridità e l’incidenza dell’asma in Italia. I risultati di uno studio, condotto da ricercatori di Igag, Ift e Ifc del Cnr in collaborazione con sette università italiane, sono stati pubblicati su Scientific Reports. La ricerca sottolinea l’importanza di pianificare interventi globali di contrasto al cambiamento climatico, anche per salvaguardare la salute dell’uomo
Cop28. Decessi over 65 per il caldo incrementati del 70%. Le morti per inquinamento atmosferico sono 7 milioni ogni anno. Da Oms richiesta di “un’azione urgente su clima e salute”
Cop28. Decessi over 65 per il caldo incrementati del 70%. Le morti per inquinamento atmosferico sono 7 milioni ogni anno. Da Oms richiesta di “un’azione urgente su clima e salute”
Inquinamento e salute
Cop28. Decessi over 65 per il caldo incrementati del 70%. Le morti per inquinamento atmosferico sono 7 milioni ogni anno. Da Oms richiesta di “un’azione urgente su clima e salute”
Riconoscendo il gap finanziario nei sistemi sanitari, la comunità sanitaria chiede maggiori finanziamenti da nuove fonti. L’appello è quello di disinvestire e porre fine ai sussidi per i combustibili fossili e di mobilitare nuovi fondi per sostenere i sistemi sanitari nella gestione del cambiamento climatico. "L’eredità della COP 28 sarà l’impegno per un pianeta più sano, in cui gli argomenti sanitari a favore dell’azione per il clima non solo vengano ascoltati ma portino a risultati tangibili".
La natura è la migliore medicina
La natura è la migliore medicina
Inquinamento e salute
La natura è la migliore medicina
La maggior parte dei disturbi che oggi minacciano la salute fisica e mentale hanno una stretta correlazione con l’urbanizzazione, l’eccesso di ore trascorse in ambienti indoor e la carenza di vita all’aria aperta. Ecco perché la “prescrizione di natura” dovrebbe diventare una nuova voce di qualunque ricetta medica. E in certi Paesi lo è già.
Rita Trombin
Inquinamento. Allarme smog a Napoli, 80mila richieste di interesse all’azione collettiva “Aria Pulita”
Inquinamento. Allarme smog a Napoli, 80mila richieste di interesse all’azione collettiva “Aria Pulita”
Campania
Inquinamento. Allarme smog a Napoli, 80mila richieste di interesse all’azione collettiva “Aria Pulita”
Su 600mila dimostrazioni di interesse all’azione collettiva Aria Pulita, oltre 80mila arrivano da Napoli. Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Vivere in un ambiente salubre è un diritto umano universale. Lo rivendicano a gran voce sempre più cittadini e lo ha ribadito, ancora una volta, la Corte Europea dei diritti dell’Uomo”.
Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia
Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia
Cronache
Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia
Massimo Tortorella (Consulcesi): “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Da Europa un messaggio positivo anche per i nostri 600 mila richiedenti: forti analogie con la nostra azione collettiva Aria Pulita”
Decreto aria. Il provvedimento sulle misure urgenti in materia di pianificazione della qualità dell’aria e limitazioni della circolazione stradale è legge
Decreto aria. Il provvedimento sulle misure urgenti in materia di pianificazione della qualità dell’aria e limitazioni della circolazione stradale è legge
Governo e Parlamento
Decreto aria. Il provvedimento sulle misure urgenti in materia di pianificazione della qualità dell’aria e limitazioni della circolazione stradale è legge
Il provvedimento approvato dalla Camera prevede in particolare che le regioni Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna provvedano, entro dodici mesi aggiornino i rispettivi piani di qualità dell'aria, modificando ove necessario i relativi provvedimenti attuativi, alla luce delle iniziative già assunte per la riduzione delle emissioni inquinanti, nonché dello slittamento del blocco dei veicoli ‘euro 5'. IL TESTO
Inquinamento: aumenta l’insofferenza dei cittadini romani, oltre 70mila richieste per azione collettiva Aria Pulita
Inquinamento: aumenta l’insofferenza dei cittadini romani, oltre 70mila richieste per azione collettiva Aria Pulita
Cronache
Inquinamento: aumenta l’insofferenza dei cittadini romani, oltre 70mila richieste per azione collettiva Aria Pulita
Su 600mila dimostrazioni di interesse all’azione collettiva Aria Pulita, circa il 12 per cento arriva da Roma. Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Cresce il desiderio di passare dalle parole all’azione ed è esattamente quello che offre la nostra iniziativa legale”
Per ogni Medico è necessaria una formazione “ad hoc” sui determinanti ambientali della salute
Per ogni Medico è necessaria una formazione “ad hoc” sui determinanti ambientali della salute
Inquinamento e salute
Per ogni Medico è necessaria una formazione “ad hoc” sui determinanti ambientali della salute
Vista la crucialità e l’interdisciplinarietà di questi temi (che spaziano dalla Medicina alla Chimica, dalla Fisica all’Ingegneria dei Materiali, fino alla costruzione di città ed economie sempre più sostenibili, investendo ogni sfera del sapere umano), si tratta di un “gap” formativo oramai inaccettabile non solo per gli aspiranti medici, ma per qualsiasi laureato.
Prisco Piscitelli
Inquinamento: a Milano cresce ecoansia, oltre 100mila richieste per azione collettiva Aria Pulita
Inquinamento: a Milano cresce ecoansia, oltre 100mila richieste per azione collettiva Aria Pulita
Cronache
Inquinamento: a Milano cresce ecoansia, oltre 100mila richieste per azione collettiva Aria Pulita
Su 600mila dimostrazioni di interesse all’azione collettiva Aria Pulita, oltre il 15 per cento arriva da Milano. Seguono Roma con quasi 95mila richieste e Napoli con circa 80mila. Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “La qualità dell’aria è diventata una priorità per gli italiani”.
Clima. Unicef: 43 milioni di bambini sfollati in 44 Paesi in 6 anni, circa 20.000 al giorno
Clima. Unicef: 43 milioni di bambini sfollati in 44 Paesi in 6 anni, circa 20.000 al giorno
Inquinamento e salute
Clima. Unicef: 43 milioni di bambini sfollati in 44 Paesi in 6 anni, circa 20.000 al giorno
Il rapporto prevede che le inondazioni fluviali potrebbero causare lo sfollamento di quasi 96 milioni di bambini nei prossimi 30 anni sulla base dei dati climatici attuali, mentre i venti ciclonici e le tempeste potrebbero causare lo sfollamento rispettivamente di 10,3 milioni e 7,2 milioni di bambini nello stesso periodo
L’esposizione all’inquinamento atmosferico in giovane età aumenta il rischio di morte precoce
L’esposizione all’inquinamento atmosferico in giovane età aumenta il rischio di morte precoce
Inquinamento e salute
L’esposizione all’inquinamento atmosferico in giovane età aumenta il rischio di morte precoce
Il nuovo studio, condotto dall'Università di Edimburgo, ha rivelato le persone esposte a un forte inquinamento atmosferico nella prima infanzia hanno maggiori probabilità di morire precocemente rispetto a quelle cresciute in aree con una migliore qualità dell'aria. Per le donne aumenta il rischio di cancro ai polmoni. Per gli uomini l'incidenza di malattie neurodegenerative. I bambini tendono a ottenere punteggi più bassi nei test di abilità cognitiva.
Più bambini significa più tumori? Appello per una nuova visione della medicina che cambi il mondo in cui viviamo
Più bambini significa più tumori? Appello per una nuova visione della medicina che cambi il mondo in cui viviamo
Inquinamento e salute
Più bambini significa più tumori? Appello per una nuova visione della medicina che cambi il mondo in cui viviamo
Nuove evidenze supportano il ruolo dei cancerogeni ambientali in chiave “epigenetica” quale possibile spiegazione della transizione epidemiologica che stiamo osservando (peraltro ampliabile anche ad altri ambiti quali le malattie neurodegenerative, i disturbi del neurosviluppo, l’infertilità o l’abortività spontanea).
Prisco Piscitelli
Onu: aria non sicura per il 99% della popolazione mondiale. Da Consulcesi un ‘tool’ gratuito per verificare aria nei comuni italiani
Onu: aria non sicura per il 99% della popolazione mondiale. Da Consulcesi un ‘tool’ gratuito per verificare aria nei comuni italiani
Cronache
Onu: aria non sicura per il 99% della popolazione mondiale. Da Consulcesi un ‘tool’ gratuito per verificare aria nei comuni italiani
In occasione della Giornata Internazionale dell’aria pulita per i cieli blu Consulcesi rende disponibile online, lo strumento per verificare se nel proprio comune di residenza vengono sforati i limiti di inquinamento. A rischio oltre 40 milioni di cittadini italiani: già oltre 30mila adesioni all’azione collettiva promossa per la violazione delle direttive Ue. Tortorella: “Azione collettiva che va oltre al rimborso che si può chiedere: insieme possiamo creare un movimento per promuovere politiche e azioni concrete per migliorare la qualità dell'aria e, in generale, la salute dell'ambiente”.
Clima. Copernicus: Il 2023 probabile anno più caldo della storia. Onu: “Collasso climatico è iniziato”
Clima. Copernicus: Il 2023 probabile anno più caldo della storia. Onu: “Collasso climatico è iniziato”
Cronache
Clima. Copernicus: Il 2023 probabile anno più caldo della storia. Onu: “Collasso climatico è iniziato”
Lo rivela l'osservatorio europeo secondo cui le temperature medie mondiali durante i tre mesi estivi (giugno, luglio, agosto) del 2023 sono state le più elevate mai registrate. Guterres (Onu): “Il collasso climatico è iniziato”.
Inquinamento atmosferico. “Sottrae 2,3 anni all’aspettativa di vita media. Minaccia pari al tabacco ma più grave del consumo di alcol e dell’Hiv/Aids”. Il report dell’Epic di Chicago
Inquinamento atmosferico. “Sottrae 2,3 anni all’aspettativa di vita media. Minaccia pari al tabacco ma più grave del consumo di alcol e dell’Hiv/Aids”. Il report dell’Epic di Chicago
Inquinamento e salute
Inquinamento atmosferico. “Sottrae 2,3 anni all’aspettativa di vita media. Minaccia pari al tabacco ma più grave del consumo di alcol e dell’Hiv/Aids”. Il report dell’Epic di Chicago
Questo quanto emerso dal rapporto dell'Energy Policy Institute (Epic) dell'Università di Chicago sulla qualità dell'aria globale. Per quanto riguarda l'Italia, si segnala come l'inquinamento rimanga elevato in aree come la Pianura Padana. A Milano, la città con il più alto tasso di inquinamento dell'Europa occidentale, i residenti guadagnerebbero 1,6 anni se i livelli di inquinamento da particolato fossero ridotti in modo da soddisfare le linee guida dell'Oms. IL RAPPORTO
Ecoansia: boom di adesioni all’azione collettiva Aria Pulita. Il 65% dal Nord Italia, al Sud picchi a Taranto, Catania e Palermo
Ecoansia: boom di adesioni all’azione collettiva Aria Pulita. Il 65% dal Nord Italia, al Sud picchi a Taranto, Catania e Palermo
Cronache
Ecoansia: boom di adesioni all’azione collettiva Aria Pulita. Il 65% dal Nord Italia, al Sud picchi a Taranto, Catania e Palermo
Consulcesi registra un aumento del 20% delle adesioni mentre crescono anche i casi di “climate anxiety”. Il Presidente Tortorella: “Azione legale vista come strumento di contrasto per spingere istituzioni ad arginare il problema”.  In crescita le richieste di partecipazione dal Nord Italia (65%) con Milano, Brescia e Modena a fare da capofila. Boom di adesioni anche a Roma, Prato, Taranto, così come a Catania e Palermo
Italia martoriata da alluvioni e incendi, il ruolo fondamentale della medicina dei disastri
Italia martoriata da alluvioni e incendi, il ruolo fondamentale della medicina dei disastri
Cronache
Italia martoriata da alluvioni e incendi, il ruolo fondamentale della medicina dei disastri
Pioggia torrenziale, folate di vento e grandinate intense al nord, fuoco e fiamme che incendiano migliaia di ettari di terreno al sud. Dopo il caldo torrido delle scorse settimane, il nostro Paese è in piena crisi ambientale. Come si agisce tempestivamente in caso di catastrofi come queste?
Arnaldo Iodice
Oms: “Ondate di calore e incendi sono un altro promemoria della necessità urgente di ridurre le emissioni di gas serra”
Oms: “Ondate di calore e incendi sono un altro promemoria della necessità urgente di ridurre le emissioni di gas serra”
Cronache
Oms: “Ondate di calore e incendi sono un altro promemoria della necessità urgente di ridurre le emissioni di gas serra”
Il Dg Tedros: “Gli effetti negativi sulla salute del caldo - ricorda - sono prevenibili attraverso precauzioni di buon senso, come stare in casa durante le ore più calde della giornata, se possibile, e mantenersi idratati. Anche i governi possono aiutare predisponendo sistemi di allerta precoce e di risposta, strategie rivolte alla popolazione in generale e mirate ai gruppi vulnerabili, e piani di comunicazione efficaci”
Ondate di calore. “Risultato dell’azione dell’uomo. Impossibili simili temperature senza effetto combustibili fossili e gas serra nell’atmosfera”. Lo studio
Ondate di calore. “Risultato dell’azione dell’uomo. Impossibili simili temperature senza effetto combustibili fossili e gas serra nell’atmosfera”. Lo studio
Inquinamento e salute
Ondate di calore. “Risultato dell’azione dell’uomo. Impossibili simili temperature senza effetto combustibili fossili e gas serra nell’atmosfera”. Lo studio
Dallo studio emerge che il mondo si è riscaldato di 1,1 gradi centigradi rispetto al periodo preindustriale, prima che gli esseri umani iniziassero a bruciare combustibili fossili. E se l’aumento della temperatura raggiungesse i 2 gradi centigradi, ipotesi molto probabile secondo gli esperti, gli eventi estremi si verificheranno ogni due o cinque anni.
Ondate di calore. L’alert dell’Unicef: “Nel 2050 in Italia saranno 8,7 mln i bambini esposti anche in uno scenario a basse emissioni”
Ondate di calore. L’alert dell’Unicef: “Nel 2050 in Italia saranno 8,7 mln i bambini esposti anche in uno scenario a basse emissioni”
Cronache
Ondate di calore. L’alert dell’Unicef: “Nel 2050 in Italia saranno 8,7 mln i bambini esposti anche in uno scenario a basse emissioni”
In uno scenario a emissioni molto elevate saranno 9,7 milioni. 559 milioni i  bambini attualmente esposti nel mondo ad un’alta frequenza di ondate di calore Entro il 2050, tutti i 2,02 miliardi di bambini saranno esposti a un’alta frequenza di ondate di calore
Rischi per la salute in aumento con l’intensificarsi delle ondate di calore in Europa. L’alert del Wmo
Rischi per la salute in aumento con l’intensificarsi delle ondate di calore in Europa. L’alert del Wmo
Inquinamento e salute
Rischi per la salute in aumento con l’intensificarsi delle ondate di calore in Europa. L’alert del Wmo
Per l‘Organizzazione meteorologica mondiale delle Nazioni Unite (Wmo) le ondate di calore sono tra i pericoli naturali più mortali e le temperature estreme sono destinate a crescere in frequenza, durata e intensità. Urgente adattare le infrastrutture per resistere a temperature elevate prolungate e sensibilizzare le persone vulnerabili sui rischi
Caldo estremo e inquinamento un mix pericoloso per la salute. Consulcesi: in 7 giorni +20% di adesioni ad azione collettiva Aria Pulita
Caldo estremo e inquinamento un mix pericoloso per la salute. Consulcesi: in 7 giorni +20% di adesioni ad azione collettiva Aria Pulita
Inquinamento e salute
Caldo estremo e inquinamento un mix pericoloso per la salute. Consulcesi: in 7 giorni +20% di adesioni ad azione collettiva Aria Pulita
L’aria stagnante delle nostre città, in preda alle ondate di calore, aumenta la concentrazione di polveri sottili e il potenziale impatto dell’inquinamento sulla salute. Parallelamente è aumentata la consapevolezza degli italiani del problema, tanto che in questi giorni è stato registrato un picco nelle adesioni all’azione collettiva “Aria Pulita”, condotta dal team legale di Consulcesi.
Qualità dell’aria. Gli Ordini dei Medici dicono sì alla nuova Direttiva europea
Qualità dell’aria. Gli Ordini dei Medici dicono sì alla nuova Direttiva europea
Inquinamento e salute
Qualità dell’aria. Gli Ordini dei Medici dicono sì alla nuova Direttiva europea
Il Consiglio nazionale della Fnomceo ha infatti approvato all’unanimità una Mozione, su iniziativa della Commissione Ambiente e Salute, che ne sostiene l’applicazione. Oltre 50mila l’anno: tante sono, in Italia, secondo l’European Enviromental Agency, le morti premature dovute all’inquinamento atmosferico. Secondo la Fnomceo, l’accoglimento della nuova direttiva costituirebbe “un importante progresso nella direzione voluta dall’Oms riguardo ai valori limite degli inquinanti atmosferici ritenuti dannosi per la salute umana”. LA MOZIONE