D’Ambrosio Lettieri (DI): “Non solo occasione mancata, ma provvedimento dannoso”
Per esempio nell’ambito farmaceutico, tutti gli indicatori socio-economici rilevano che il sistema è in ginocchio a causa di provvedimenti maldestri adottati nel passato – dalle varie lenzuolate al Crescitalia – che hanno piegato la farmacia italiana.
L’effetto conseguente all’applicazione del ddl concorrenza sarà quello dell’ingresso di capitali nella proprietà delle farmacie senza alcun tetto complessivo efficace a garantire la prevalenza della professione rispetto alla logica del mercatismo. Il paradosso è che se da un lato governo e maggioranza consegnano al Paese un provvedimento annacquato e senza un vero respiro liberale in grado di far crescere l’economia, favorire lo sviluppo e alleggerire i cittadini da burocrazia, costi e tasse elevati, dall’altra un settore sensibile e strategico per la tutela della salute pubblica, qual è quello delle farmacie che costituiscono una rete socio-assistenziale essenziale nel sistema sanitario nazionale,
viene servito su un piatto d’argento a monopoli e oligopoli ed esposto come niente fosse anche all’assalto di possibili fenomeni illegali.
Per questo tornerò a presentare in occasione del ritorno del ddl in Senato l’emendamento al comma 159 della legge che inseriva un semplice avverbio riferito alle società di capitali e alla loro possibilità di acquisizione delle farmacie – e cioè "complessivamente" – che avrebbe scongiurato ogni rischio anche solo di libera interpretazione della disposizione di legge in relazione al tetto. Mi auguro il passaggio in Senato porti consiglio”.
Lo dichiara in una nota Luigi d’Ambrosio Lettieri (Direzione Italia), intervenuto in aula nella discussione generale sul ddl concorrenza.
29 Giugno 2017
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico