Franconi (Basilicata): “Strutture e personale medico regionale a disposizione”
La disponibilità della Regione Basilicata nei confronti delle popolazioni colpite dal sisma era già stata espressa dal presidente della Regione, Marcello Pittella, che nell'esprimere “solidarietà e vicinanza” alle popolazioni aveva annunciato di avere “già mobilitato la macchina della Protezione Civile della Basilicata”. “Alcune squadre sono pronte a partire per raggiungere i luoghi indicati dalla sala di regia dei soccorsi predisposta a livello nazionale”, si legge in una nota della Regione.
Il presidente Pittella ha inoltre invitato i lucani ad aderire alla campagna straordinaria di raccolta del sangue, “fidando tanto sulla sperimentata operatività della rete ospedaliera lucana, quanto sulla straordinaria rete della solidarietà messa in campo in circostanze come queste dalle Associazioni dei volontari che operano nei vari centri della Basilicata”.
“Dolore e di vicinanza” alle popolazioni colpite è stata espressa anche dal Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Francesco Mollica, a nome “dell’intero Consiglio regionale e del popolo lucano alle popolazioni”. “E' uno scenario apocalittico quello a cui stiamo assistendo in queste ore. Le prime immagini del terremoto che ha colpito il centro Italia, i cumuli di macerie di un paese che non c’è più ci riporta indietro esattamente a quel tragico 23 novembre del 1980 quando il sisma colpì la nostra terra con una scossa di magnitudo 6,9 della scala Richter”, ricorda il Presidente in una nota. “E non si possono dimenticare i gesti di solidarietà, come mai si era visto che si levarono da tutta Italia”.
Il Presidente Mollica, che fa sapere di continuare a rimanere in costante contatto con i colleghi delle quattro regioni coinvolte, annuncia infine che “durante la prossima riunione del Consiglio regionale chiederà ai consiglieri di devolvere una quota della propria indennità ai fondi di solidarietà nazionali che verranno istituiti per far fronte alle più svariate emergenze”.
24 Agosto 2016
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico