Il Veneto anticipa le restrizioni: “In zona gialla già da sabato”
Dunque al via la stretta. Mascherina obbligatoria all'aperto da subito, quindi, ad eccezione dei bambini sotto i 6 anni e dei soggetti con patologie e disabilità. Per gli operatori sanitari e socio-sanitari, viene inoltre aumentata ogni 4 giorni la frequenza dei test per lo screening – finora era a 10 giorni – indipendentemente dallo stato di vaccinazione; lo stesso avviene al momento del ricovero e ogni 4 giorni per i degenti. Per gli ospiti delle case di riposo lo screening è all'ingresso e ogni 7 giorni.
Tra le altre disposizioni, vi è l'obbligo per una sola persona di accompagnamento ai pazienti negli ospedali e per le visita in ospedali e Rsa. Sospese le visite alle case di riposo ai minori di 12 anni, e i rientri in famiglia degli ospiti. Nelle scuole, il testo ribadisce che in caso di un positivo in classe si attende l'esito del test, con quarantena.
Vi è poi il capitolo delle raccomandazioni, tra cui l'autoisolamento in caso di sintomi riconducibili al Covid, con la comunicazione al medico di base e l'effettuazione di un tampone, l'adesione alla campagna vaccinale alle persone non vaccinate o con percorso incompleto, e a un intervallo minimo tra le dosi. Gli Enti locali vengono infine invitati a prendere misure per evitare assembramenti nei luoghi pubblici. Singolare anche l'invito al test in caso di le feste, pranzi e cene nei nuclei familiari.
“Sono `estranei´ da un punto di vista epidemiologico – ha sottolineato Zaia – e consigliamo di fare un test rapido, che sarà anche contestato, ma è meglio che senza”.
“Non vogliamo complicare la vita – ha commentato il presidente veneto – ma chiedere la collaborazione ai cittadini. Siamo convinti di poter fare un grande lavoro nelle prossime settimane, che sono quelle cruciali. La curva potrà andare su ancora un paio di settimane. Ci sarà il freddo, le festività e le visite in famiglia, ma vanno tutelati soprattutto gli anziani, che sono quelli più toccati dall'ospedalizzazione”.
17 Dicembre 2021
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico