La direttrice dell’Ecdc Ammon: “Con i soli vaccini non faremmo in tempo a fermare Omicron”
"Stiamo valutando con attenzione la possibilità di un'ulteriore diffusione della variante Omicron nell'UE/SEE, e si ritiene molto probabile che causi ulteriori ricoveri e decessi, oltre a quelli già previsti dalle precedenti previsioni che considerano solo la variante Delta", ha proseguito.
"L'efficacia dei vaccini contro gli esiti gravi causati da Delta rimane elevata e la vaccinazione rimane una componente chiave anche nella riduzione dell'impatto di Omicron. Secondo i dati della sorveglianza – ha aggiunto – finora i vaccini hanno salvato quasi mezzo milione di vite. I paesi dovrebbero intensificare gli sforzi per aumentare la vaccinazione completa nelle persone non ancora vaccinate o solo parzialmente vaccinate, nonché per somministrare dosi di richiamo a tutti gli aventi diritto il prima possibile".
"Ma nella situazione attuale, la sola vaccinazione non consentirà di prevenire l'impatto della variante Omicron, perché – ha sottolineato Ammon – non ci sarà tempo per colmare le lacune vaccinali ancora esistenti. È urgente quindi intraprendere azioni forti per ridurre la trasmissione e alleviare il pesante fardello sui sistemi sanitari e proteggere i più vulnerabili nei prossimi mesi e per farlo i paesi hanno diverse opzioni di risposta in vista delle festività natalizie nella situazione attuale".
"Sono pertanto necessari una rapida reintroduzione e il rafforzamento degli interventi non farmaceutici per ridurre la trasmissione Delta in corso, rallentare la diffusione della variante di preoccupazione Omicron e mantenere gestibile l'onere correlato al COVID-19. Rimane prioritario utilizzare in modo appropriato le mascherine, il telelavoro, prevenire l'affollamento negli spazi pubblici, ridurre l'affollamento sui mezzi pubblici, rimanere a casa in caso di malattia, mantenere misure di igiene delle mani e delle vie respiratorie e garantire un'adeguata ventilazione negli spazi chiusi", ha spiegato ancora la direttrice dell'Ecdc sottolineando che "i paesi possono aspettarsi una forte ripresa dei casi se dovessero revocar questi interventi".
"Per casi probabili o confermati di infezione da Omicron, dovrebbe poi essere data priorità alla ricerca dei contatti, indipendentemente dallo stato di vaccinazione. I test rimangono uno strumento importante e le persone con sintomi dovrebbero essere testate indipendentemente dal loro stato di vaccinazione, insieme all'isolamento delle persone positive, per limitare la diffusione del virus e ridurre il carico sui sistemi sanitari. La sorveglianza genomica rimane di grande importanza e il sequenziamento del genoma dovrebbe essere eseguito per confermare l'infezione con una variante specifica", ha aggiunto.
"Queste misure non solo ci aiuteranno a mantenerci in salute, ma proteggeranno anche chi ci circonda. Agendo insieme, possiamo superare la difficile situazione che la pandemia ha causato. Con l'avvicinarsi della stagione delle feste, abbiamo bisogno di solidarietà più che mai, ha concluso Ammon.
15 Dicembre 2021
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico