Manovra. Farmacie: D’Ambrosio Lettieri (Pdl), “No alla liberalizzazione”
E' quanto sostiene in una nota il sen. del Pdl Luigi d'Ambrosio Lettieri, segretario della Commissione Sanita' di Palazzo Madama, alla vigilia della presentazione alle Camere della manovra finanziaria del nuovo Governo.
"Penso che questo sistema vada certamente ammodernato attraverso una serie di interventi sostanziali", continua il senatore del Pdl, "che potrebbero andare nella direzione di un miglioramento delle funzioni assistenziali e l'aumento del numero delle farmacie sul territorio, la promozione di strumenti di incentivazione per l'occupazione, soprattutto per quanto riguarda i giovani farmacisti, l'attivazione di criteri di competitività giusti se rientrano nel perimetro della valorizzazione delle professionalità, l'unica vera tutela a salvaguardia della salute dei cittadini".
"Se non si vuole tenere nella doverosa considerazione l'autorevole monito dell'Agenzia Italiana del Farmaco che avverte sui rischi di portare i farmaci sottoposti a obbligo di ricetta medica fuori dalla farmacia (unico caso nel mondo)", conclude d'Ambrosio Lettieri, "si tragga esempio almeno da cosa ha deciso in proposito proprio nei giorni scorsi il Parlamento francese".
03 Dicembre 2011
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico