Smi pronto a collaborare
pur avendo sollecitato più volte, anche attraverso le pagine del Suo giornale, il Presidente on. De Luca – che mantiene nell’assetto di giunta la delega alla Sanità – a voler ascoltare tutte le OO.SS. – presenti in rappresentanza dei colleghi della medicina generale – continuiamo purtroppo a registrare la volontà di gestire il confronto sindacale dialogando solo con il sindacato Fimmg, venendo così meno ad una specifica funzione istituzionale, quella di permettere a tutti i sindacati di esprimere il proprio parere, come sancito dalla nostra Carta Costituzionale.
Il non saperlo o l’ometterlo sono entrambi dei peccati capitali, per chi esercita il dovere di governare.
Tuttavia, la delibera regionale da poco adottata evidenzia il ruolo fondamentale che assumerà il comitato paritetico ex art. 24 per la riorganizzazione della Medicina Generale in Campania, viene salutata con favore dalla dirigenza intera dello SMI Campania, in quanto finalmente stabilisce la fine delle riunioni carbonare a cui abbiamo assistito nrgli ultimi tempi permettendo, quindi, alla programmazione, di rientrare nei canali istituzionali del comitato ex art. 24. Tutto ciò grazie alle nostre continue pressioni esercitate per veder garantito il diritto alla rappresentanza sindacale.
Lo SMI è pertanto pronto a contribuire, nella sedi istituzionali stabilite dalle norme vigenti, attraverso il suo ruolo sindacale di indirizzo e di controllo, al rilancio della medicina generale e certamente non sosterrà – in nessun modo – un ruolo di ratifica di decisioni assunte altrove e per la qual cosa vigileremo ed informeremo costantemente la nostra base, sicuri in tal modo di difendere diritti e prerogative della buona democrazia.
Dott. Pasquale Tallarino
Presidente Smi Campania
Dott. Antonio Pacelli
Segretario Regionale Smi Campania
15 Febbraio 2017
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico