Accesso dirigenza II livello ruolo sanitario. Ok a 35 nuove discipline equipollenti. Il Dm in Gazzetta

Accesso dirigenza II livello ruolo sanitario. Ok a 35 nuove discipline equipollenti. Il Dm in Gazzetta

Accesso dirigenza II livello ruolo sanitario. Ok a 35 nuove discipline equipollenti. Il Dm in Gazzetta
Aumentano le discipline  equipollenti previste dal Dm del 30 gennaio 1998. L'elenco nel decreto del ministero della Salute 23 marzo 2018, pubblicato sulla GU n. 83/2018. Novità per l'area medica, odontoiatrica, chirurgica, diagnostica e servizi, biochimica, farmacia, cure palliative, medicina dei servizi, fisica e chimica. IL DECRETO PUBBLICATO IN GAZZETTA.   

Aumentano di 35 discipline equipollenti quelle per l'accesso al secondo livello dirigenziale per il personale del ruolo sanitario del Servizio sanitario nazionale.

A definirle era stato il decreto ministeriale della Sanità del 30 gennaio 1998 e ora un ulteriore decreto, questa volta della Salute, ne aggiunge nove per l’area medica, tre per la biochimica clinica, due per la farmacologia e tossicologia clinica, quattro per le cure palliative, una per la medicina trasfusionale, tre per la patologia clinica, quattro per l’area di sanità pubblica (igiene, organizzazione dei servizi sanitari, direzione medica di presidio ospedaliero), una per l’epidemiologia, quattro per l’area fi farmacia, una per quella di fisica sanitaria e tre per l’area di chimica.
 
Ecco le nuove discipline equipollenti:
 
Area Medica e delle specialità mediche:
 
Medicina fisica e riabilitazione – scuole equipollenti:
Medicina fisica e riabilitativa; Medicina dello sport – scuole equipollenti: Medicina dello sport e dell'esercizio fisico; Medicina fisica e riabilitativa; Oncologia – scuole equipollenti: Oncologia medica.
 
Area Chirurgica e delle specialità chirurgiche:
Chirurgia plastica e ricostruttiva – scuole equipollenti:
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica.
 
Area di odontoiatria:
Odontoiatria – scuole equipollenti:
Chirurgia orale; Odontoiatria pediatrica.
 
Area della Medicina diagnostica e dei servizi:
Anestesia e rianimazione – scuole equipollenti:
Anestesia rianimazione e terapia intensiva; Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore;
 
Biochimica clinica – scuole equipollenti:
Farmacologia medica;
Farmacologia e tossicologia clinica;
Patologia clinica e biochimica clinica;
 
Farmacologia e tossicologia clinica – scuole equipollenti:
Farmacologia medica;
Farmacologia e tossicologia clinica;
 
Cure palliative – scuole equipollenti:
Anestesia rianimazione e terapia intensiva;
Anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore;
Malattie infettive e tropicali;
Oncologia medica;
 
Medicina trasfusionale – scuole equipollenti:
Patologia clinica e biochimica clinica;
 
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia) – scuole equipollenti:
Farmacologia medica;
Farmacologia e tossicologia clinica;
Patologia clinica e biochimica clinica.
 
Area di Sanità pubblica:
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica – scuole equipollenti:
Statistica sanitaria e biometria;
 
Organizzazione dei servizi sanitari di base – scuole equipollenti:
Medicina di comunità e delle cure primarie;
 
Direzione medica di presidio ospedaliero – scuole equipollenti:
Patologia clinica e biochimica clinica (*);
Malattie dell'apparato respiratorio ed equipollenti (*); (*) – Equipollenza valida solo per la valutazione dell'«Attività di coordinamento di prelievo di organi e di tessuti».
 
Epidemiologia – scuole equipollenti:
Statistica sanitaria e biometria.
 
Area di Farmacia:
Farmacia ospedaliera – scuole equipollenti:
Farmacologia medica;
Farmacologia e tossicologia clinica;
 
Farmaceutica territoriale – scuole equipollenti:
Farmacologia medica;
Farmacologia e tossicologia clinica.
 
Area di Fisica sanitaria:
Fisica sanitaria – scuole equipollenti:
Fisica medica.
 
Area di Chimica:
Chimica analitica – scuole equipollenti:
Farmacologia medica;
Farmacologia e tossicologia clinica;
Patologia clinica e biochimica clinica.

27 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...