Accordo tra Ministero della Salute e Ipasvi per la comunicazione sull’assistenza infermieristica

Accordo tra Ministero della Salute e Ipasvi per la comunicazione sull’assistenza infermieristica

Accordo tra Ministero della Salute e Ipasvi per la comunicazione sull’assistenza infermieristica
Fornire risposte di qualità ai cittadini che cercano on line temi di salute. È questo l’obiettivo del nuovo portale Ipasvi che, con la “certificazione” del ministero della Salute, offrirà uno spazio web a mini dossier su argomenti propri della professione infermieristica. Annalisa Silvestro, presidente Ipasvi: “Siamo la prima Federazione sanitaria che si rivolge direttamente ai cittadini”.

Presentato oggi, presso il ministero della salute, il nuovo portale degli infermieri italiani: www.ipasvi.it.
Oltre a fornire informazioni sulla professione infermieristica e sulle attivita della Federazione dei Collegi Ipasvi, il nuovo portale avrà uno spazio rivolto alla comunicazione per i cittadini.
Nella sezione Click salute gli utenti potranno infatti trovare piccoli dossier, costruiti in forma di quesiti cui viene data risposta, in termini chiari e concisi, su molti temi, dal dolore oncologico alla febbre del bambino.
Grazie alla collaborazione tra la Federazione Ipasvi e il ministero della salute, il portale diventa dunque diventa un canale ufficiale per la divulgazione ai cittadini dell’informazione sanitaria.
“L’invecchiamento della popolazione, l’aumento delle malattie croniche, la contrazione dei tempi di degenza in ospedale, impongono di pensare e agire sempre più 'in rete' e di poter contare su operatori sanitari preparati e cittadini in grado di essere coinvolti attivamente nella propria salute – ha detto il ministro Fazio presentando l’iniziativa – Gli infermieri possono svolgere un ruolo fondamentale in questa prospettiva, garantendo assistenza e professionalità e il potenziamento nel portale della comunicazione con gli utenti va proprio in questa direzione”.
Un riconoscimento apprezzato dalla presidente della Federazione Ipasvi, Annalisa Silvestro, che ha sottolineato come “gli infermieri sanno mettersi in discussione e raccolgono sempre le sfide, anche quella imposta dallo sviluppo tecnologico: siamo la prima Federazione sanitaria che si rivolge direttamente ai cittadini e che ha investito impegno e risorse per creare una linea diretta con gli utenti con la quale comunicare competenza, affidabilità, esperienza”. 
 

08 Giugno 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...