Aiop Giovani. Michele Nicchio è il nuovo presidente nazionale

Aiop Giovani. Michele Nicchio è il nuovo presidente nazionale

Aiop Giovani. Michele Nicchio è il nuovo presidente nazionale
Sarà lui a guidare l'Associazione per il triennio 2018 – 2021. Subentra a Lorenzo Miraglia, designato nel 2015. Vice presidenti nazionali saranno: Francesca Puntin, già presidente regionale di Aiop Giovani Veneto, per l’area nord; Gaia Garofalo, presidente regionale di Aipo Giovani Lazio, per l’area centro; Beniamino Schiavone, presidente regionale di Aiop Giovani Campania, per l’area sud.

Michele Nicchio è stato nominato presidente nazionale di Aiop Giovani per il triennio 2018 – 2021 al termine dell’Assemblea elettiva Aiop Giovani, che si è tenuta oggi a Roma. Subentra a Lorenzo Miraglia, designato nel 2015.

Vice presidenti nazionali saranno: Francesca Puntin, già presidente regionale di Aiop Giovani Veneto, per l’area nord; Gaia Garofalo, presidente regionale di Aipo Giovani Lazio, per l’area centro; Beniamino Schiavone, presidente regionale di Aiop Giovani Campania, per l’area sud.
 
“E’ un onore aver meritato la fiducia che tanti amici e colleghi mi hanno accordato. Ed è anche una grande responsabilità guidare la sezione in un momento così delicato come quello che il nostro Servizio Sanitario Nazionale sta vivendo negli ultimi anni. Come Aiop Giovani proseguiremo l’attività di formazione in collaborazione con varie università, con un occhio all’Italia, ma continuando anche lo studio degli altri sistemi sanitari mondiali con i nostri consueti Study Tour – dichiara il neopresidente Michele Nicchio -. L’obiettivo principale di questo triennio sarà quello di potenziare l’attività di comunicazione con gli strumenti social e digital tipici delle nostre generazioni, per fare più cultura sanitaria e per preservare un Sistema Sanitario che sia universalistico e solidaristico. Per raggiungere questo obiettivo è necessario considerare la sanità non solo un costo da tagliare, bensì un investimento strategico per la crescita e il benessere del nostro Paese”.
 
Michele Nicchio è nato a Mantova nel 1981. Dopo aver conseguito il diploma di maturità classica al Liceo Virgilio di Mantova, si laurea nel 2005 in Economia Aziendale presso l’Università commerciale Luigi Bocconi di Milano con una tesi sulle partnership pubblico-private per gli investimenti nel settore ospedaliero. Inizia la propria esperienza professionale in ambito sanitario e socio-assistenziale all’interno del gruppo di famiglia, il Gruppo Mantova Salus (GMS), attivo in Lombardia nella gestione di Residenze Polispecialistiche per Anziani, Centri diagnostici ambulatoriali, Presidi Ospedalieri per acuti e Strutture di Riabilitazione. Oggi è rappresentante legale delle RSA Beata Paola di Volta Mantovana e Villa Azzurra di Borgoforte, amministratore unico del Centro Diagnostico Ambulatoriale Green Park di Mantova, oltre che direttore operativo dell’intero Gruppo Mantova Salus.

Al fianco della carriera professionale, Michele Nicchio matura anche numerose esperienze a livello associativo: dal 2008 è membro del Consiglio Direttivo del Gruppo Giovani Industriali di Mantova, dal 2009 membro della Consulta Nazionale Aiop Giovani, dal 2012 è presidente di AIOP Giovani Lombardia. Inoltre, dal 2012 al 2015 ha ricoperto il ruolo di vice presidente nazionale di Aiop Giovani e dal 2013 al 2015 quello di vice presidente regionale del Comitato Giovani Imprenditori di Confindustria Lombardia.

25 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...