Al XII Congresso Sicop primo corso in bioetica chirurgica 

Al XII Congresso Sicop primo corso in bioetica chirurgica 

Al XII Congresso Sicop primo corso in bioetica chirurgica 
La bioetica è sempre più importante nella formazione del medico perchè sono molti i risvolti connessi alla cura e al trattamento del paziente. Per questo motivo la Società italiana chirurgia dell’ospedalità privata (Sicop) nel corso del suo prossimo congresso terrà un corso, il primo, in “Bioetica chirurgica”. “Sarà – ha spiegato Daniele Maggiore, presidente del congresso – un trampolino di lancio per tutte le tematiche di bioetica che devono essere clinicizzate”

Cos'è la bioetica e perchè è importante nella formazione del medico. Due domande di stretta attualità alle quali, il prossimo settembre in occasione del XII congresso della Società italiana di chirurgia dell’ospedalità privata (Sicop), che si terrà a Varese, si cercherà di dare una risposta.
 
La Sicop ha, infatti, organizzato il “I° Corso di Bioetica Chirurgica”'. Sarà una prima nazionale in cui verranno poste le basi per lo studio di tutti i temi che toccano principalmente la chirurgia. E così nell’ambito dei lavori verranno affrontati temi come la “Chirurgia esangue”, trattata dal prof. E. Di Salvo; “Etica della Chirurgia Plastica ed Estetica” trattata dal prof. Fedele; “La Ricerca in Chirurgia tramite le Cellule Staminali”, tema trattato dal Prof. Vescovi, “Il Biotestamento in ambito chirurgico” trattato dal prof. Cattorini, “La Realtà Laica e Cattolica della Bioetica in Chirurgia”, tema trattato da Padre Gonzalo Miranda.
 
“Sarà un ottimo trampolino di lancio per tutte le tematiche di bioetica che devono essere clinicizzate – ha spiegato Daniele Maggiore, presidente del XII congresso Sicop – e quindi rese attuali proprio nell’ottica di un migliore trattamento dei pazienti e delle problematiche che possono essere connesse alle loro malattie”.

31 Maggio 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...