Appropriatezza. Lorenzin: “I medici sono gli attori principali nel percorso di raggiungimento degli obiettivi fissati”

Appropriatezza. Lorenzin: “I medici sono gli attori principali nel percorso di raggiungimento degli obiettivi fissati”

Appropriatezza. Lorenzin: “I medici sono gli attori principali nel percorso di raggiungimento degli obiettivi fissati”
Così il ministro intervenendo a un convegno, organizzato da Scudomed, presso l'Ordine dei medici di Roma. “Un tassello imprescindibile è costituito dalla prevenzione: abbiamo aumentato il budget in questo ambito e chiesto alle Regioni di spendere il 5% per sostenerla”. 

I medici, ognuno con il proprio ruolo, devono essere gli attori principali per la realizzazione dell’appropriatezza prescrittiva. Ai professionisti occorrono, però, strumenti per agire secondo scienza e coscienza. In questo contesto bisogna riuscire a sfrondare gli esami non necessari”. E’ la rotta tracciata dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, nel corso del convegno organizzato a Roma da Scudomed – l’Associazione nazionale a tutela delle professioni sanitarie – presso la sede dell’Ordine dei Medici. “Si tratta di un percorso anche di segno culturale nei confronti del paziente – ha sottolineato – costruendo una nuova consapevolezza incentrata su una vera e propria alleanza per incrementare lo scambio di informazioni. Più dati possediamo, meglio è. Altro tassello imprescindibile risiede nella prevenzione: abbiamo aumentato il budget in questo ambito e chiesto alle Regioni di spendere il 5% per sostenerla”. 

Note dolenti arrivano in merito alla situazione del personale che “ha raggiunto un punto di non ritorno – riferisce – soprattutto perché si è ragionato in termini esclusivamente ragionieristici e a compartimenti stagni. Serve una collaborazione effettiva da parte di tutti gli attori del sistema. Proprio per questo abbiamo istituito tavoli permanenti con associazioni di pazienti e società scientifiche su temi come l’appropriatezza e i Lea. Questo deve essere il metodo da adottare, perché consente di misurare costantemente il raggiungimento degli obiettivi fissati”.

Per Roberto Lala, presidente dell’Ordine dei Medici di Roma, le Regioni “dovrebbero governare sul territorio all’insegna dell’interesse della popolazione e, in questo quadro, la salute si colloca indubbiamente al primo posto. L’appropriatezza si configura quindi come termine ampio che, però, deve essere incastonato in un sistema che lo renda complementare con tutte le altre componenti. E’ quindi necessario un accostamento forte con la prevenzione, che altrimenti rischia anch’essa di rivelarsi inappropriata. Essa può garantire maggiore efficienza, incremento degli indicatori di salute e ingenti risparmi a vantaggio di tutta la comunità”.

“Le parole del ministro – ha evidenziato in conclusione dei lavori il presidente di Scudomed, Massimiliano Parla – indicano la direzione lungo cui si sta muovendo il sistema sanità, all’insegna di una visione lungimirante e con un approccio olistico. Permangono, tuttavia, perplessità in merito al decreto appropriatezza che vanno risolte, non creando contrapposizioni, ma tramite il contributo da parte di tutti. Ci sono, in particolare, da limare alcuni aspetti giuridico sanitari ma, certamente, è stato compiuto un passo in avanti rispetto a quanto accaduto sino a oggi”.

21 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...