Arriva “Farmamia”, l’App di Federfarma Roma per trovare la farmacia aperta più vicina

Arriva “Farmamia”, l’App di Federfarma Roma per trovare la farmacia aperta più vicina

Arriva “Farmamia”, l’App di Federfarma Roma per trovare la farmacia aperta più vicina
L’Applicazione consente agli utenti di trovare, in qualunque luogo e in qualsiasi momento, la farmacia aperta più vicina, e non solo. I farmacisti possono creare una propria pagina per comunicare al meglio con i clienti. Il presidente Vittorio Contarina: "Miglioriamo il rapporto tra farmacisti e cittadini. Finalmente il canale diretto che mancava".

Le farmacie della Capitale a portata di smartphone e tablet. È disponibile negli Store dei principali sistemi operativi “Farmamia Roma”, la prima App ufficiale di Federfarma Roma. Grazie a questa applicazione (sviluppata da Docta Comunicazione) chiunque risiede a Roma, o ci si trova anche solo di passaggio, può avere accesso continuo, dovunque e in ogni momento, ad un database ricco di informazioni precise e aggiornate su tutte le farmacie presenti nella provincia di Roma.
 
L’utente può accedere alla mappa in cui sono elencate tutte le farmacie aperte (anche di notte) e, attraverso la geolocalizzazione, trovare quelle più vicine. Toccando invece l’icona di una farmacia, si aprirà una schermata contenente tutte le informazioni più interessanti, come il numero di telefono, l’indirizzo mail, gli orari di apertura e chiusura e il percorso che va fatto per raggiungerla.

Con “Farmamia Roma”, inoltre, le farmacie della Capitale possono creare ad hoc un proprio profilo nel quale aggiungere (e mettere a disposizione dei cittadini) una grande quantità di informazioni e servizi aggiuntivi. È possibile, ad esempio, tenere i propri clienti costantemente aggiornati attraverso un sistema di notifiche, oppure fornire informazioni in merito ai servizi elargiti e ai reparti di cui è composta la farmacia, oppure pubblicare la storia dell’esercizio e una gallery fotografica, ma anche il sito internet, i contatti social e il calendario con i giorni di chiusura e gli orari di apertura. Infine, attraverso il tasto “Effettua una prenotazione”, l’utente può contattare la farmacia che gli interessa e chiedere informazioni sia sui prodotti che sui servizi erogati.

"Siamo molto felici e soddisfatti – spiega il presidente di Federfarma Roma, Vittorio Contarina – di aver fornito un servizio così importante e utile. Per i cittadini abbiamo sviluppato un sistema semplice e all’avanguardia per avere costantemente sotto controllo la mappa delle farmacie capitoline e decidere, all’occorrenza e a seconda delle esigenze, a quale rivolgersi. Alle farmacie abbiamo invece dato la possibilità di crearsi un profilo contenente ulteriori informazioni e servizi a disposizione degli utenti, in modo da migliorare la comunicazione con i clienti. In sostanza, una App nella App. L’Applicazione è gratuita e semplice da utilizzare. Per questo invito tutti i cittadini di Roma, ma anche chi deve passare per la Capitale per un breve periodo, a scaricare l’App 'Farmamia'".

"'Farmamia Roma' – spiega Edoardo Pantano, Direttore Generale di Docta Comunicazione, società responsabile dello sviluppo tecnico della App – è una applicazione leggera e facilmente accessibile a tutti, anche agli anziani e alle persone meno avvezze ad usare questo tipo di tecnologia. È per loro che abbiamo pensato di aggiungere una voce guida che aiuta a muoversi all’interno della App. Ringraziamo il presidente Contarina per averci dato la possibilità di dar vita ad uno strumento che rappresenterà un aiuto prezioso sia per i cittadini che per le farmacie di Roma e provincia, e che permetterà a queste ultime di fornire un servizio ancora più completo e puntuale. L’architettura tecnologica dell’applicazione è inoltre già pronta per essere estesa anche al resto d’Italia".  

01 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...