Ecm. Ecco tutte le novità deliberate dalla Commissione Nazionale

Ecm. Ecco tutte le novità deliberate dalla Commissione Nazionale

Ecm. Ecco tutte le novità deliberate dalla Commissione Nazionale
Pubblicate dalla Commissione Nazionale Ecm quattro nuove delibere. Dalle nuove tematiche didattiche d’interesse nazionale, alle misure riguardanti i massofiosioterapisti fino alle agevolazioni per il personale sanitario dei comuni colpiti dall’alluvione dello scorso maggio in Emilia Romagna, Marche e Toscana. Ecco cosa prevedono.

Dalle nuove tematiche didattiche d’interesse nazionale, alle misure riguardanti i massofiosioterapisti fino alle agevolazioni per il personale sanitario dei comuni colpiti dall’alluvione dello scorso maggio in Emilia Romagna, Marche e Toscana. Sono alcuni dei temi delle 4 delibere approvate dalla Commissione nazionale Ecm.

La prima riguarda l’inserimento di alcune tematiche d’interesse nazionale per il triennio 2023-2025. Si tratta del Dm 77 sugli standard territoriali, la sanità digitale, la formazione in infezioni ospedaliere e il Pan Flu 2021-2023.

Altra delibera stabilisce che sono sottoposti all’obbligo ECM anche i massofisioterapisti iscritti con riserva agli elenchi speciali ad esaurimento di cui all’art. 5 del D.M. 9 agosto 2019, in virtù di quanto previsto dall’art. 15 bis del decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34 a far data dal 01.01.2023.

Per quanto riguarda i professionisti sanitari residenti nei comuni colpiti dall’alluvione dello scorso maggio in Emilia Romagna, Marche e Toscana il quantum di crediti da ottenere nel triennio formativo 2023-2025 è ridotto del 30% (da 150 a 100 crediti).

Infine viene ribadita la scadenza al 31 dicembre 2023 per recuperare i crediti del triennio 2020-2022.

14 Novembre 2023

© Riproduzione riservata

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...