Lauree Professioni Sanitarie con 37 mila posti a bando. Iscrizioni ormai in scadenza

Lauree Professioni Sanitarie con 37 mila posti a bando. Iscrizioni ormai in scadenza

Lauree Professioni Sanitarie con 37 mila posti a bando. Iscrizioni ormai in scadenza
Tra una settimana (8 settembre) l’esame di ammissione nelle 41 Università statali. Sul totale di 36.943 posti la ripartizione per ogni Professione, in ordine decrescente, vede al primo posto Infermiere con 20.409, pari al 55%, Fisioterapista con 3.262, Tecnico Radiologia 1.863, Tecnico Laboratorio 1.660, Ostetrica 1.261 e Logopedista 1.112

Sono in scadenza, in maggioranza in questa settimana, dal 25 agosto fino al 3 settembre, i bandi di ammissione aperti dall’8 agosto sui 36.943 posti per i 23 Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie, con oltre 500 Corsi, in 49 Università. Rispetto ai 35.592 dello scorso anno i posti sono aumentati di 1.351 pari al +3,8%.

Sul totale di 36.943 posti la ripartizione per ogni Professione, in ordine decrescente, vede al primo posto Infermiere con 20.409, pari al 55%, Fisioterapista con 3.262, Tecnico Radiologia 1.863, Tecnico Laboratorio 1.660, Ostetrica 1.261 e Logopedista 1.112. A seguire Igienista Dentale con 922, Tecnico Prevenzione 921, Educatore professionale 844, Dietista 623, Tecnico Riabilitazione psichiatrica 588, Assistente sanitario 502, Terapista Neuro e psicomotricità età evolutiva 428, Osteopata 425, Ortottista 355, Tecnico Audioprotesista 299, Tecnico Fisiopatologia cardiocircolatoria 292, Infermiere pediatrico 290, Terapista Occupazionale 253, Tecnico Ortopedico 207, Tecnico Neurofisiopatologia 206, Podologo 119 e infine Tecnico Audiometrista 102.

Le scadenze sui 35.592 posti per le 41 Università pubbliche vanno dal 21 agosto al 3 settembre. Il periodo di pubblicazione dei bandi è in media di 19 giorni, dai minimi degli appena 11 giorni di Pavia, ai 13 di Bologna e Modena, fino al massimo di 25 giorni di Roma Tor Vergata, Lecce e Campobasso.

E’ ipotizzabile che – sia per i pochi giorni disponibili che per il periodo di vacanze di agosto – potrebbe esserci una riduzione delle domande rispetto allo scorso anno, quando il calo medio nazionale fu del -3,8%.

Sui siti web di ogni Università sono pubblicati il numero dei posti e le scadenze dei bandi di ammissione, che sono quasi tutte entro la fine in questo mese di agosto. Il costo della tassa di iscrizione per l’esame di ammissione nelle 41 Università statali è in media di 52 €, e va dal minimo di 26 Euro al massimo di 100 Euro.

Rapporto Domande su Posti

Negli anni passati le domande sono state circa 64.000 su circa 35.000 posti, con rapporto di 1,8 domande per un posto a bando. Il rapporto più alto si conferma per Fisioterapista con 6,6, Logopedista 4,2, Ostetrica 4,1 e Dietista 3,7, Tecnico di Radiologia 2,5 e Igienista Dentale 2,4. A seguire tutte le altre 19 Professioni, fra cui Infermiere con 20 mila posti a bando e rapporto di 1,0 differenziato fra 0,8 nelle Università del Centro-Nord e quasi il doppio nelle Università del Sud.

Occupazione dei laureati certa e in tempi brevi

Per tutte le professioni sanitarie, gli sbocchi occupazionali sono relativamente certi e in tempi brevi. Per i circa 500 mila studenti della Maturità di quest’anno, si aprono grandi opportunità nella scelta del Corso di laurea a cui iscriversi. L’occupazione risulta da sempre al primo posto assoluto fra tutte le varie aree disciplinari, come evidenziato da AlmaLaurea, con valore che sale dal 77% al 85% per le Professioni sanitarie, quasi pari al doppio del 44% della media di tutte le 16 aree disciplinari.

Angelo Mastrillo
Docente in Organizzazione delle professioni sanitarie all’Università di Bologna

Angelo Mastrillo

01 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...