Assemblea nazionale delle professioni sanitarie. Orlandi (Fnfc): “Prevenzione e tutela della salute al centro dell’impegno di Chimici e Fisici”

Assemblea nazionale delle professioni sanitarie. Orlandi (Fnfc): “Prevenzione e tutela della salute al centro dell’impegno di Chimici e Fisici”

Assemblea nazionale delle professioni sanitarie. Orlandi (Fnfc): “Prevenzione e tutela della salute al centro dell’impegno di Chimici e Fisici”
La presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici esprime la volontà dei propri professionisti ad essere “parte attiva in un Ssn che dia sempre maggiori garanzie al cittadino”. Il loro ruolo fondamentale per garantire la salute in ambiti che danno dalla chimica clinica alla fisica medica, dalla sicurezza alimentare alla sicurezza di prodotti, giocattoli, tessili.

Sabato 23 febbraio sarà una data importante per il mondo della sanità: per la prima volta nella storia, tutte le Federazioni e gli Ordini delle professioni sanitarie si riuniranno, a Roma, nella prima Assemblea Nazionale per promuovere un confronto costruttivo e propositivo con i rappresentanti delle Istituzioni al fine di garantire universalità e uguaglianza al Servizio sanitario nazionale, a quarant’anni dalla sua nascita.

Tra le tante Federazioni presenti all’Assemblea, sarà presente anche la Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici, rappresentata dal Presidente, Nausicaa Orlandi.

“La tutela della salute – dichiara Orlandi in vista dell’appuntamento romano – è parte integrante del DNA di Chimici e di Fisici. Per noi, infatti, il 2018 è stato un momento di forte cambiamento che, a seguito della Legge Lorenzin, ha visto la conferma della professione sanitaria di Chimico e di Fisico. Professioni caratterizzate da grande competenza tecnica che vedono riconosciuta la stessa per gli impatti ed i risvolti fondamentali per garantire la salute della popolazione e dell’ambiente: dalla chimica clinica alla fisica medica, dalla sicurezza alimentare alla sicurezza di prodotti, giocattoli, tessili, dalla prevenzione e tutela della salute e sicurezza sul lavoro e luoghi di vita, al binomio imprescindibile di ambiente e salute, alla tutela dell'ambiente, dalla valutazione ed analisi di rischio legate ad agenti chimici e fisici alla ricerca dei materiali innovativi e processi tecnologici sostenibili e a basso impatto”.

“Chimici e Fisici – conclude Orlandi – sono in prima linea per mettere a disposizione le proprie competenze ed essere parte attiva in un SSN che dia sempre maggiori garanzie al cittadino”.

20 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...