Assistente di studio odontoiatrico. In Gazzetta il nuovo profilo professionale

Assistente di studio odontoiatrico. In Gazzetta il nuovo profilo professionale

Assistente di studio odontoiatrico. In Gazzetta il nuovo profilo professionale
Pubblicato il nuovo provvedimento che modifica la disciplina del 2017 e che è stato approvato in Stato-Regioni lo scorso ottobre. Il documento composto di 15 articoli definisce il profilo professionale, la formazione, le attività e competenze. IL TESTO

Arriva in Gazzetta Ufficiale il nuovo profilo professionale dell’Assistente di studio odontoiatrico che modifica la disciplina del 2017. Il documento composto di 15 articoli è stato approvato lo scorso ottobre in Stato-Regioni e definisce il profilo professionale, la formazione, le attività e competenze.
 
L’Aso svolge la propria attività negli studi odontoiatrici e nelle strutture sanitarie che erogano prestazioni odontostomatologiche e non può assolutamente intervenire sul paziente.
 
La formazione, propedeutica al fine del conseguimento dell’attestato, è di competenza delle Regioni ed è consentito l’utilizzo della Fad fino a un massimo del 30%. Il corso ha una durata complessiva non inferiore a 700 ore suddivise in 300 di teoria e 400 di tirocinio per un massimo di 12 mesi. Al termine del corso dovrà essere effettuato l’esame finale.

04 Maggio 2022

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...