Carenza medici di famiglia. Snami: “È un diritto il completamento dell’iter formativo post laurea”

Carenza medici di famiglia. Snami: “È un diritto il completamento dell’iter formativo post laurea”

Carenza medici di famiglia. Snami: “È un diritto il completamento dell’iter formativo post laurea”
Il Sindacato Autonomo rileva come “l’aumento delle borse nel triennio 2018-2021, novecento unità in più ogni anno per 3 anni, è sicuramente un buon proposito ma questi numeri non basteranno a coprire il fabbisogno nazionale e riassorbire l’imbuto formativo”.

Il Sindacato Autonomo interviene sulla carenza di Medici di Medicina Generale. “Da anni puntualmente denunciamo inascoltati – dice Angelo Testa, presidente nazionale dello Snami -, la politica scellerata dei governi che nel tempo hanno sempre procrastinato una adeguata programmazione del fabbisogno di borse di studio per il corso di formazione di medicina generale, per cui adesso ci troviamo con più di 10.000 medici privi del titolo di formazione richiesto dalla normativa europea nel Sistema Sanitario Nazionale”.
 
“L’aumento delle borse nel triennio 2018-2021, novecento unità in più ogni anno per 3 anni, è sicuramente un buon proposito – spiega Simona Autunnali, vicesegretario nazionale dello Snami e responsabile nazionale dei Giovani Medici, – ma questi numeri non basteranno a coprire il fabbisogno nazionale e riassorbire l’imbuto formativo”.
 
“Come Snami – aggiunge Federico Leto, responsabile nazionale della Continuità Assistenziale, – stiamo ascoltando attentamente i Medici che per anni hanno prestato la loro professionalità al SSN senza essere ufficialmente riconosciuti e studiando con loro le misure di “emergenza” al fine di risolvere le problematiche sulla loro formazione. Abbiamo incontrato in questi giorni molti Colleghi dei “camici grigi” ed insieme stiamo definendo una soluzione in un clima di serena collaborazione tra professionisti della stessa categoria.”
 
“Lavoriamo insieme – conclude Angelo Testa – per un Medico di Medicina Generale formato affinché i professionisti che hanno retto il Sistema Sanitario Nazionale per anni possano avere il diritto di completare l’iter formativo post laurea, attraverso un percorso che, sono sicuro, riusciremo a condividere”.

04 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...