Carenza medici 118 e Pronto Soccorso. Ficco (Saues): “Serve provvedimento d’urgenza”

Carenza medici 118 e Pronto Soccorso. Ficco (Saues): “Serve provvedimento d’urgenza”

Carenza medici 118 e Pronto Soccorso. Ficco (Saues): “Serve provvedimento d’urgenza”
Secondo il presidente nazionale del sindacato, “il problema va affrontato con un decreto d’urgenza che consenta il passaggio alla dipendenza dei Medici convenzionati di Emergenza Territoriale con almeno cinque anni di esperienza nei ruoli sanitari dei Pronto Soccorso ospedalieri”.

“Senza un provvedimento di urgenza la grave carenza di medici del 118 e dei Pronto Soccorso porterà l’intera sanità nel baratro”. Lo afferma Paolo Ficco, presidente nazionale del Saues (Sindacato autonomo urgenza emergenza sanitaria) in una nota, dalla quale si apprende che nei giorni scorsi ha inviato una informativa al Capo dello Stato, Sergio Mattarella, invocandone l’intervento.
 
“Già ora – sottolinea Ficco – si intravvede un primo tracollo: turni massacranti dei medici in servizio, frequenti aggressioni del personale, demedicalizzazione delle ambulanze e chiusura punti di primo intervento con conseguente sovraffollamento dei Pronto Soccorso soprattutto di codici di minore gravità”.
 
“Per quanto ci riguarda – prosegue il presidente del Saues – restiamo dell’avviso che il problema vada affrontato senza ulteriori perdite di tempo con provvedimenti ad hoc. Non ultimo un decreto d’urgenza che consenta il passaggio alla dipendenza dei Medici convenzionati di Emergenza Territoriale con almeno cinque anni di esperienza nei ruoli sanitari dei Pronto Soccorso Ospedalieri (esperienza che peraltro stanno già maturando anche in occasione delle chiusure dei Psaut) e la copertura dei rimanenti posti liberi con incarichi flessibili di tipo collaborativo che risulterebbero poco onerosi per le Regioni e per le aziende sanitarie e ospedaliere e darebbero finalmente un po’ di lavoro a giovani medici inoccupati”, conclude Ficco.

01 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...