Ccnl dipendenti di farmacia. Federfarma: “Pronti alla ripresa delle trattative su proposte sostenibili”

Ccnl dipendenti di farmacia. Federfarma: “Pronti alla ripresa delle trattative su proposte sostenibili”

Ccnl dipendenti di farmacia. Federfarma: “Pronti alla ripresa delle trattative su proposte sostenibili”
Federfarma rilancia il dialogo con i sindacati per il rinnovo del contratto nazionale dei dipendenti delle farmacie private, proponendo un aumento salariale sostenibile e trattative regionali differenziate. L’obiettivo è garantire la sostenibilità della rete farmaceutica territoriale e valorizzare il ruolo dei collaboratori, evitando tensioni sindacali che potrebbero danneggiare i cittadini.

Federfarma ha recentemente ribadito la propria disponibilità a riprendere le trattative per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (Ccnl) dei dipendenti delle farmacie private convenzionate con il Servizio sanitario nazionale, sottolineando l’importanza di un accordo che tenga conto delle diverse realtà territoriali e delle condizioni economiche delle farmacie.

La principale causa dell’attuale stallo nelle trattative riguarda la divergenza tra le richieste salariali dei sindacati, che propongono un aumento di 360 euro lordi mensili, e la proposta di Federfarma, che ritiene tale cifra insostenibile per circa 6.000 farmacie private, soprattutto quelle operanti in aree disagiate con margini di profitto ridotti .quotidianosanita.it

Per superare questa impasse, Federfarma propone un percorso in due fasi:
– Definizione di un aumento salariale sostenibile a livello nazionale, applicabile a tutte le farmacie private.
– Avvio immediato di trattative di secondo livello a livello regionale, per adattare gli accordi alle specifiche condizioni economiche e produttive delle farmacie locali.

Questo approccio mira a garantire la sostenibilità dell’intera rete di assistenza farmaceutica territoriale, evitando il rischio di chiusura di farmacie essenziali per la comunità.

Federfarma sottolinea inoltre l’importanza di valorizzare la professionalità dei collaboratori di farmacia attraverso:
– Una classificazione del personale adeguata alla nuova struttura della farmacia italiana.
– Implementazione di percorsi formativi mirati.
– Garanzie adeguate per maternità, infortuni e malattie.

L’associazione auspica una pronta ripresa delle trattative con i sindacati, al fine di raggiungere un accordo che riconosca il valore del lavoro dei dipendenti e garantisca la continuità del servizio farmaceutico per i cittadini.

27 Giugno 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...