Ccnl farmacie private. Ugl Terziario e Federfarma siglano l’intesa

Ccnl farmacie private. Ugl Terziario e Federfarma siglano l’intesa

Ccnl farmacie private. Ugl Terziario e Federfarma siglano l’intesa
“Siamo estremamente soddisfatti di questo accordo che rappresenta un passo fondamentale per la stabilizzazione e la chiarezza del quadro normativo per i dipendenti delle farmacie private” ha dichiarato il Segretario Generale di UGL Terziario De Mitri Pugno.

Ugl Terziario annuncia di aver raggiunto con Federfarma un accordo che stabilisce la condivisione del vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei dipendenti delle farmacie private.
L’intesa è stata formalizzata il 17 giugno scorso, presso la sede di Federfarma, in seguito ad una serie di confronti negoziali tra Ugl Terziario e Federfarma.

Con questo atto, Ugl Terziario formalizza la sottoscrizione per adesione al Ccnl dei dipendenti delle farmacie private (codice CnekH121) siglato il 7 settembre 2021 da Federfarma, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil attualmente in attesa di rinnovo, accettandone integralmente i contenuti.

Federfarma prende atto che Ugl Terziario, pur astenendosi dall’essere parte associativa degli enti bilaterali già costituiti, riconosce la piena operatività della bilateralità esistente a livello nazionale e territoriale, per tutti i dipendenti cui è applicato il CCNL delle farmacie private e per i quali risulta versato il relativo contributo.

“Siamo estremamente soddisfatti di questo accordo che rappresenta un passo fondamentale per la stabilizzazione e la chiarezza del quadro normativo per i dipendenti delle farmacie private” ha dichiarato il Segretario Generale di UGL Terziario, Luigi Giulio De Mitri Pugno.

“Federfarma ha accolto con favore l’adesione di UGL Terziario al Ccnl e sottolinea l’importanza di un dialogo costruttivo per rendere la farmacia un presidio sanitario di prossimità sempre più rispondente ai bisogni di salute della collettività” ha affermato il Presidente di Federfarma, Marco Cossolo.

21 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...