Certificati on line. Arriva la 4ª circolare con obblighi per i datori di lavoro

Certificati on line. Arriva la 4ª circolare con obblighi per i datori di lavoro

Certificati on line. Arriva la 4ª circolare con obblighi per i datori di lavoro
Se vi sono difficoltà il certificato si potrà continuare a scrivere su carta. Ribadito anche come la trasmissione dei certificati debba essere fatta da tutti i medici o strutture sanitarie ai lavoratori, sia operanti nel pubblico che nel privato, mentre le aziende fra tre mesi non potranno più richiedere copia cartacea al lavoratore e dovranno utilizzare esclusivamente i sevizi Inps. Ecco le principali novità della 4ª circolare sui certificati on line firmata lo scorso 18 marzo dai ministri Brunetta e Sacconi.

Certificati on line non si finisce mai. Lo scorso 18 marzo il ministro per la P.a. Renato Brunetta e per le Politiche sociali, Maurizio Sacconi hanno firmato una quarta circolare,inviata ai rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro, sull’annosa questione dei certificati on line che tanto aveva fatto arrabbiare i camici bianchi fino a un mese fa. Bene, la quarta circolare fissa il fatto che in presenza di difficoltà di trasmissione del certificato on line si possa continuare a certificare su carta e inoltre viene ribadito. Inoltre, viene ribadito che la trasmissione dei certificati debba essere fatta da tutti i medici o strutture sanitarie ai lavoratori sia operanti in struttura pubblica che privata. Ma forse, la novità più rilevante della nuova circolare è quella che riguarda i datori di lavoro. Fra tre mesi, infatti,  allo scadere del periodo transitorio previsto dalla circolare, essi non potranno più richiedere al dipendente la copia su carta del certificato telematico, ma dovranno prendere visione delle attestazioni di malattia dei propri dipendenti avvalendosi esclusivamente dei servizi messi a disposizione dall'Inps.
 
Articoli correlati
Certificati online. Medici soddisfatti per posizione Regioni contro sanzioni Brunetta

28 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...