Certificazioni Inail. Scotti (Fimmg): “Chiarito diritto medici a compenso. Risultato importante grazie al lavoro congiunto”

Certificazioni Inail. Scotti (Fimmg): “Chiarito diritto medici a compenso. Risultato importante grazie al lavoro congiunto”

Certificazioni Inail. Scotti (Fimmg): “Chiarito diritto medici a compenso. Risultato importante grazie al lavoro congiunto”
“Si sblocca finalmente la problematica relativa agli oneri connessi all'emissione delle certificazioni per infortunio sul lavoro e al blocco dei pagamenti dei certificati che dura ormai dal 2016 con disagi per i medici e per i loro assicurati”. Lo ha annunciato Silvestro Scotti, Segretario Generale Nazionale della Fimmg. IL DOCUMENTO

“E’ stato raggiunto un risultato importante dopo vari incontri con la Direzione Generale dell’Inail e la Presidenza Enpam, e un decisivo confronto tra il ministero della Salute, nella persona del Capo di Gabinetto Giuseppe Chinè, e il ministero del Lavoro, necessario a superare la precedente interpretazione del ministero del Lavoro che riteneva un obbligo a titolo gratuito l’emissione delle certificazioni Inail”. Con queste parole Silvestro Scotti, Segretario Generale Nazionale della Fimmg, ha annunciato lo “sblocco della problematica relativa agli oneri connessi all'emissione delle certificazioni per infortunio sul lavoro e al blocco dei pagamenti dei certificati che dura ormai dal 2016 con disagi per i medici e per i loro assicurati”.

“Grazie al lavoro congiunto di tutti i soggetti coinvolti, con la nota che la Direzione Centrale dell’Inail ha inviato nella giornata di ieri alle proprie sedi territoriali, in cui si comunica l’avvio delle procedure per il pagamento dei compensi relativi alle certificazioni mediche a partire dal 2016 e con successiva nota si procederà per quelli relativi al 2017 – ha concluso Scotti – vanno considerate definitivamente superate queste criticità”.

27 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...