Cgil, Cisl e Uil: “Su salute e sicurezza serve maggiore chiarezza su ruolo Asl e Ispettorato Lavoro”

Cgil, Cisl e Uil: “Su salute e sicurezza serve maggiore chiarezza su ruolo Asl e Ispettorato Lavoro”

Cgil, Cisl e Uil: “Su salute e sicurezza serve maggiore chiarezza su ruolo Asl e Ispettorato Lavoro”
I sindacati chiedono dei correttivi all’ultimo Dpcm del Governo che a loro avviso manca di riferimenti al servizio di prevenzione igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro e anche per il “generico” riferimento all'impiego del personale ispettivo dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro in questo tipo di verifiche.

"Chiediamo che siano introdotti i correttivi necessari ai fini del rispetto delle competenze del personale delle ASL e auspichiamo, altresì, un intervento chiarificatore sul ruolo e sulle competenze che avrà, in questo ambito, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro cui, peraltro, da tempo chiediamo di destinare maggiori risorse umane ed economiche". Ad affermarlo sono Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Pa e Uil Fpl, in merito al Dpcm del 26 aprile.

Nel dettaglio, osservano i sindacati, "riteniamo che la parte riguardante i controlli da effettuare, prevista dall'art. 9, presenti gravi lacune e imprecisioni che è urgente chiarire: anzitutto, non comprendiamo la totale assenza di riferimenti al servizio di prevenzione igiene e sicurezza luoghi di lavoro, normalmente effettuato dai relativi Dipartimenti di Prevenzione delle ASL.  Si tratta, ricordiamolo, di personale qualificato che, in base a titoli normativamente riconosciuti, vigila sulla sicurezza e igiene dei luoghi di lavoro dal 1978 ad oggi". 

Così come, aggiungono, "esprimiamo perplessità anche sul generico riferimento all'impiego del personale ispettivo dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro in questo tipo di verifiche. Com'è noto, infatti, l'Ispettorato si occupa di verificare la salute e la sicurezza sul lavoro in ambiti produttivi limitati, tra cui il settore dei cantieri edili, e con un numero esiguo di risorse umane specializzate in tal senso, poco più di 200 unità in tutta Italia. Non ci sembra accettabile che, proprio in questa contingenza, si operi una svalutazione del tema della sicurezza sui luoghi di lavoro e non vorremmo che tutto ciò serva a dare l'impressione di un controllo sulla riapertura delle attività produttive, senza garantire un'effettiva azione di tutela della salute e sicurezza di coloro che saranno addetti ai controlli ed in generale di tutti i lavoratori", concludono Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Pa e Uil Fpl.

28 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...