Cgil: sciopero 6 maggio anche contro tagli sanità

Cgil: sciopero 6 maggio anche contro tagli sanità

Cgil: sciopero 6 maggio anche contro tagli sanità
Tre miliardi nel biennio 2011/2012 sottratti alla casse del Ssn e mancato rispetto del Patto per la Salute. La Cgil sciopererà anche per questo il 6 maggio prossimo e chiede al Governo di garantire subito i 486,5 milioni per la copertura del ticket sulla specialistica fino a dicembre.

“Con lo sciopero generale del 6 maggio la Cgil – si legge in una nota – contesta anche i tagli alla sanità operati dal Governo, pari a tre miliardi nel 2011 e 2012, e lo sollecita invece a rispettare il Patto per la Salute”. La Segretaria Confederale dell’organizzazione sindacale, Vera Lamonica, sottolinea in particolare la necessità di “stanziare subito i 486,5 milioni previsti per evitare il ‘super ticket’ di 10 euro che altrimenti scatterà da giugno su ogni ricetta, in aggiunta al ticket sulle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale”.
Un provvedimento del governo, spiega la dirigente sindacale, “necessario anche per completare il riparto del finanziamento sanitario del 2011 come approvato dalla Conferenza delle Regioni in questi giorni”. Ma la sindacalista rivendica inoltre “risorse vincolate alla riorganizzazione e alla riqualificazione dei servizi (in particolare per la riconversione della rete ospedaliera a favore dei servizi socio sanitari nel territorio), scelta necessaria ovunque, ma urgente nelle regioni con i piani di rientro, anche per evitare che a pagare siano i cittadini e i lavoratori. Ciò può favorire i percorsi di convergenza verso gli standard assistenziali delle regioni più virtuose”.
Infine serve “adeguare il finanziamento per la sanità, che in Italia è al di sotto della media dei paesi OCSE, e indirizzarlo in modo appropriato per qualificare l’assistenza verso i bisogni dei cittadini, è il modo più serio per contribuire alla difesa e allo sviluppo del welfare e, per questa via, – conclude Lamonica – dare solidità alla crescita del nostro paese”.

04 Maggio 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...