Chiropratici. Aic incontra Coletto e Latini: “Si va verso riconoscimento laurea quinquennale”

Chiropratici. Aic incontra Coletto e Latini: “Si va verso riconoscimento laurea quinquennale”

Chiropratici. Aic incontra Coletto e Latini: “Si va verso riconoscimento laurea quinquennale”
L'Associazione Italiana Chiropratici ha incontrato il sottosegretario alla salute e la vice presidente della Commissione Cultura Scienza e Istruzione. “Hanno accolto con favore le istanze dei professionisti italiani sul percorso di formazione dei chiropratici”.

“L'Associazione Italiana Chiropratici è stata ricevuta dal Sottosegretario alla Salute, Luca Coletto e Giorgia Latini, Vicepresidente Commissione Cultura Scienza e Istruzione. Durante l'incontro formale, tenutosi al Ministero della Salute, il presidente dell'Associazione Italiana Chiropratici, John Wiliams, ha presentato la richiesta formale di adeguamento del percorso di istruzione agli standard europei e internazionali che prevedono per i chiropratici un corso di laurea magistrale della durata minima di cinque anni”. Ne dà notizia l’Associazione in una nota.
 
“Il Sottosegretario Coletto, e l'On. Latini, – si legge –  hanno ribadito di seguire con attenzione l'ìiter legislativo per la definizione del percorso di studi universitari dei chiropratici e di essere favorevoli ad appoggiare le richieste dell'AIC per l'istituzione di un corso di formazione universitaria quinquennale”.
 
"L'appoggio delle istituzioni è un passo nella giusta direzione verso una maggior tutela del paziente e il rispetto degli standard internazionali in tema di professioni sanitarie – ha commentato il presidente John Williams – oggi possiamo affermare di essere ottimisti sul futuro della chiropratica e apprezziamo la posizione di apertura espressa dai rappresentanti del Governo e del Parlamento durante l'incontro al Ministero della Salute. Lavoreremo in maniera efficace per continuare a sviluppare un rapporto di collaborazione costruttiva con il MIUR – continua Williams – e siamo ottimisti che, finalmente, dopo anni di attesa, la chiropratica possa diventare anche in Italia una professione sanitaria a tutti gli effetti, come delineato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità".
 
 I chiropratici non potranno “mai accettare un percorso formativo che preveda una laurea inferiore a quella richiesta dagli standard internazionali”.
 
“Il rischio di creare un mostro giuridico che non avrebbe uguali nel mondo, purtroppo è ancora alto, – continua John Williams – e temiamo che siano in atto dei tentativi di relegare il futuro della nostra professione all'ambito tecnico, facendo perdere alla chiropratica la propria identità e al Paese i vantaggi del rapporto costi/efficacia”.

15 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...