Clinical Governance e qualità dei servizi sanitari. Un convegno dell’Omceo di Bari

Clinical Governance e qualità dei servizi sanitari. Un convegno dell’Omceo di Bari

Clinical Governance e qualità dei servizi sanitari. Un convegno dell’Omceo di Bari
Si terrà sabato prossimo, 10 giugno all’Hotel Excelsior. I temi centrali saranno sicurezza, efficacia, centralità del paziente, tempestività, efficienza, equità all’interno del sistema sanitario, nell’ambito di un modello che comprende i pazienti, i professionisti e l’organizzazione. Il programma

“Clinical Governance e qualità dei servizi sanitari” è il titolo del convegno organizzato dall’Ordine dei Medici di Bari, in programma sabato 10 giugno presso l’Hotel Excelsior di Bari (via G. Petroni15). L’evento approfondirà il concetto di governo clinico, introdotto in Inghilterra alla fine degli anni Novanta, come strategia mediante la quale le organizzazioni sanitarie si rendono responsabili del miglioramento continuo della qualità dei servizi e del raggiungimento-mantenimento di elevati standard assistenziali.

“Ogni programma per la qualità – spiega l’Omceo di Bari presentando l’evento – deve assicurare che ogni paziente riceva la prestazione che produca il miglior esito possibile in base alle conoscenze disponibili, con il minor consumo di risorse, che comportino il minor rischio di danni conseguenti al trattamento e con la massima soddisfazione per il paziente”.

I temi centrali di cui si discuterà nel convegno di sabato – sotto la direzione scientifica di Franco Lavalle, Vicepresidente Omceo Bari e di Vincenzo Palmieri, Vicepresidente Nazionale ASIQuAS – saranno quindi sicurezza, efficacia, centralità del paziente, tempestività, efficienza, equità all’interno del sistema sanitario, nell’ambito di un approccio di sistemae di un modello di sviluppo complessivo che comprende i pazienti, i professionisti e l’organizzazione.

All’evento prenderanno parte, oltre a Filippo Anelli, Presidente Omceo Bari; Francesco Albergo, Professore di Economia LUM; Ivan Cavicchi, sociologo e docente all’Università di Tor Vergata; Carlo D’Agostino, Direttore U.O.C. Cardiologia Ospedaliera Policlinico; Vitangelo Dattoli, Direttore Generale Policlinico di Bari; Alessandro Dell’Erb, Professore Ordinario di Medicina Legal, Responsabile Risk Management Policlinico di Bari; Antonio Delvin, Direttore Generale Oncologico di Bari; Vito Montanaro, Direttore Generale ASL BAL Gesualdo Loreto, Preside della Scuola di Medicina dell’Università di Bari; Giuseppe Palascian, già Direttore Medicina Interna Policlinico di Bari; Giancarlo Ruscitti, Direttore del Dipartimento Salute Regione Puglia.

09 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...