Comma 687 e Ria. Fvm: “Regioni assumano una posizione netta”

Comma 687 e Ria. Fvm: “Regioni assumano una posizione netta”

Comma 687 e Ria. Fvm: “Regioni assumano una posizione netta”
Alla vigilia di un incontro con i sindacati che si terrà nel pomeriggio la Federazione dei veterinari chiede che le Regioni prendano “una posizione sciogliendo i due nodi sui quali sono sospettate di aver fatto un patto non dichiarato con il governo a danno della dirigenza medica e sanitaria”

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha convocato le Organizzazioni sindacali della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria del SSN per un incontro con il Comitato di Settore Regioni-sanità, il Coordinatore della Commissione salute, Dott. Antonio Saitta e il Coordinatore della Commissione Affari finanziari, Dott. Davide Caparini. L'incontro si terrà oggi pomeriggio
 
Dopo l’emanazione della legge di bilancio i rapporti Governo/Regioni/Sindacati si sono ulteriormente complicati. La crisi del SSN è sempre più grave e non trova nei provvedimenti di Stato e Regioni una inversione di tendenza.
 
"La convocazione di oggi può aprire uno spiraglio o inasprire ulteriormente le relazioni a pochi giorni dallo sciopero generale di medici e Dirigenti sanitari" ha commentato il Presidente FVM Aldo Grasselli.
 
"Le regioni devono prendere una posizione sciogliendo i due nodi sui quali sono sospettate di aver fatto un patto non dichiarato con il governo a danno della dirigenza medica e sanitaria. Che intendono fare ufficialmente, urgentemente e concretamente su Ria e comma 687? Se le regioni vogliono essere ancora riconosciute come interlocutori costruttivi e datori di lavoro disposti a chiudere il Ccnl 2026/18 e aprire quello 2019/21 per dare serenità al SSN, devono assumere una posizione netta. Poi si può cominciare a lavorare su tutto, ma cominciando a distinguere le posizioni politiche delle Regioni da quelle imposte dal Governo con la fiducia sulla legge di bilancio e anche sulle “volontà tecniche” bizantine e strumentali del Ministero dell’economia del Ministero della PA".

16 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...