Commissariamento Opi Milano, Lodi, Monza e Brianza. Il Consiglio di Stato esaminerà la sospensiva il prossimo 31 maggio

Commissariamento Opi Milano, Lodi, Monza e Brianza. Il Consiglio di Stato esaminerà la sospensiva il prossimo 31 maggio

Commissariamento Opi Milano, Lodi, Monza e Brianza. Il Consiglio di Stato esaminerà la sospensiva il prossimo 31 maggio
Ieri, il Presidente della Terza Sezione Franco Frattini ha adottato il decreto n. 2123/2018 con il quale: non ha disposto la sospensiva immediata monocratica mancando ancora la costituzione del Ministero, ha fissato l'udienza del 31 maggio, ha considerato che l’assemblea elettiva si terrà in base alla convocazione effettuata dal presidente uscente. Il Presidente Muttillo si è detto soddisfatto della celerità con cui si è ottenuto l’esame della questione. IL DECRETO

Il Consiglio di Stato il prossimo 31 maggio esaminerà la sospensiva del commissariamento dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Milano, Lodi, Monza e Brianza. Il ricorso proposto da Giovanni Muttillo, Presidente uscente dell’Opi di Milano, Lodi, Monza e Brianza, con il patrocinio dello Studio Legale Fantigrossi, contro il commissariamento disposto dal Ministero della Salute, dopo un primo passaggio al Tar di Milano, il quale ha dapprima adottato un decreto presidenziale favorevole al ricorrente e poi il 10 maggio lo ha annullato in seduta collegiale, è stato immediatamente portato all’esame del Consiglio di Stato.

Ieri, il Presidente della Terza Sezione Franco Frattini ha adottato il decreto n. 2123/2018 con il quale:
– Non ha disposto la sospensiva immediata monocratica, mancando ancora la costituzione del Ministero e quindi rilevando allo stato il difetto di contraddittorio;
– Ha fissato per l’esame collegiale della sospensiva l’udienza del 31 maggio prossimo;
– Ha “considerato che l’assemblea elettiva si terrà in base alla convocazione effettuata dal presidente uscente”, rilevando che ove emergesse l’applicabilità della normativa transitoria posta dalla Riforma (Legge n. 3/2018) vi sarebbe la possibilità del Consiglio disciolto di reinsediarsi prima della data dell’assemblea “così da curare la gestione della fase conclusiva della procedura elettiva”.

Il Presidente Muttillo, informato dell’esito, si è detto soddisfatto in particolare della celerità con cui si è ottenuto l’esame della questione da parte del massimo organo della Giustizia amministrativa e della confermata legittimità della convocazione dell’Assemblea effettuata dal Consiglio uscente.

Poiché la Commissione straordinaria non si è limitata, come avrebbe dovuto nel rispetto del decreto del Presidente Frattini, ad insediarsi per gli affari correnti e ad attendere, per il resto, l’esito dell’udienza del 31 maggio, ma ha adottato una seconda convocazione dell’Assemblea, che si sovrappone a quella già in precedenza validamente assunta, lo Studio Fantigrossi procederà a contestare in sede giudiziale questa impropria decisione e nel contempo a richiederne l’immediata revoca alla stessa Commissione, segnalando il tutto al Ministro della Salute e allo stesso Consiglio di Stato.

12 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...