Concorsi per sedi farmaceutiche: novità in Gazzetta

Concorsi per sedi farmaceutiche: novità in Gazzetta

Concorsi per sedi farmaceutiche: novità in Gazzetta
È stato pubblicato sulla G.U. n. 131 dello scorso 8 giugno il Decreto del presidente del Consiglio dei ministri che, come auspicato dalla Federazione degli Ordini dei farmacisti, modifica il Dpcm 298/94, individuando e fissando le materie delle domande previste per la prova attitudinale dei concorsi a sedi farmaceutiche. Un primo importante passo che prelude alla pubblicazione dei nuovi quiz messi a punto dalla Commissione ministeriale.

A preannunciarlo è stato lo stesso presidente della Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani, Andrea Mandelli, in occasione dell’ultimo Consiglio nazionale, che lo ha indicato come un primo, importante passo verso una modernizzazione del sistema dei concorsi. Si tratta del Decreto del presidente del Consiglio dei ministri n. 81, dello scorso 18 aprile, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 131 dell’8 giugno 2011, che modifica parte delle disposizioni del Dpcm 298/94 in materia di concorsi per l’assegnazione di sedi farmaceutiche. Il provvedimento – così come chiesto dalla Fofi – modifica le materie delle domande previste per la prova attitudinale dei concorsi, tenendo in debito conto anche le nuove attività del farmacista in farmacia. In base alle modificazioni in questione – in vigore dal 23 giugno 2011 – la prova attitudinale, articolata in cento domande, riguarderà queste materie: Farmacologia; Farmacognosia; Tossicologia; Tecnica farmaceutica (anche con riferimenti alla chimica farmaceutica); Farmacoeconomia (con specifico riferimento alla gestione della farmacia); Legislazione farmaceutica; Diritto sanitario (inclusa la legislazione dei prodotti di interesse sanitario). Va sottolineato come questo Dpcm dia concretezza al progetto di aggiornamento delle prove concorsuali, da tempo obiettivo prioritario della Federazione, e preluda alla pubblicazione dei nuovi quiz attualmente all’esame del ministero della Salute. A elaborarli è stata un’apposita Commissione ministeriale, della quale fanno parte in qualità di esperti indicati dalla Federazione, Adriano Guiotto, ordinario di Chimica Farmaceutica e Tossicologica dell’Università di Padova e presidente dell’Ordine dei farmacisti patavino e Andrea Giacomelli, presidente dell’Ordine dei farmacisti di Pistoia.

16 Giugno 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...